Glossario

  1. A
  2. B
  3. C
  4. D
  5. E
  6. F
  7. G
  8. H
  9. I
  10. J
  11. K
  12. L
  13. M
  14. N
  15. O
  16. P
  17. Q
  18. R
  19. S
  20. T
  21. U
  22. V
  23. W
  24. X
  25. Y
  26. Z

F

FIDEIUSSIONE

È l'impegno a garantire personalmente al creditore il pagamento del debito di un'altra persona. La garanzia è personale perché il creditore può rivalersi sull'intero patrimonio del garante.

FIDO O AFFIDAMENTO

È la somma che la banca, su richiesta del cliente, si impegna a mettere a sua disposizione oltre il saldo disponibile. Il contratto può prevedere il pagamento di interessi sulle somme utilizzate e una commissione onnicomprensiva.

FIN-NET

Fin-Net è una Rete tra gli organismi per la risoluzione alternativa delle controversie attivi nel settore bancario, finanziario e assicurativo (ad esempio l'Arbitro Bancario Finanziario) degli Stati membri, promossa dalla Commissione europea a partire dal 2001. La Rete promuove la cooperazione tra i sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie operanti nel settore dei servizi finanziari e fornisce ai consumatori un agevole accesso alla risoluzione alternativa delle controversie nei casi riguardanti prestazioni transfrontaliere di servizi finanziari.

FINALIZZAZIONE

Un prestito finalizzato (o "credito collegato") è una tipologia di credito ai consumatori chiesto per acquistare beni (l'auto, il televisore) o servizi (un corso di formazione, un viaggio-studio). Solitamente il finanziatore versa la somma direttamente al venditore dei beni o al fornitore dei servizi richiesti, invece che sul conto del richiedente.

FINANZIATORE

Soggetto autorizzato a concedere finanziamenti a titolo professionale. Può essere una banca oppure una società finanziaria.

FIRMA

Quando apre un conto corrente il cliente deve depositare in banca la sua firma. Servirà per verificare se le operazioni, in particolare quelle di pagamento, sono state effettivamente disposte dal correntista. Se il conto corrente è intestato a due o più persone, ognuna deve depositare la sua firma.

Il contratto deve specificare quali operazioni richiedono la firma di tutti i correntisti (firma congiunta) e quali soltanto una (firma disgiunta). Questo significa che un conto corrente può
essere aperto da più persone, che lo possono usare in modo separato.

FISSO Tasso di interesse

Quando il tasso di interesse su un prestito (solitamente un mutuo) è fisso, questo rimane costante per tutta la durata del mutuo. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato che dovessero verificarsi nel tempo.

Il tasso fisso è consigliato a chi teme che i tassi di mercato possano crescere e fin dal momento della firma del contratto vuole essere certo degli importi delle singole rate e dell'ammontare complessivo del debito da restituire.

A fronte di questo vantaggio l'intermediario spesso applica condizioni più onerose rispetto al mutuo a tasso variabile.

FOGLIO INFORMATIVO

È il documento che gli intermediari mettono a disposizione dei clienti per ciascun prodotto o servizio offerto; contiene informazioni sull'intermediario, sulle condizioni e sulle principali caratteristiche dell'operazione o del servizio. I contenuti del contratto devono essere coerenti con le informazioni contenute nel Foglio Informativo.

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

I fondi comuni sono strumenti di investimento. Sottoscrivendo un fondo si affidano i propri risparmi a una società di gestione che li amministra in base all'obiettivo di investimento avvalendosi di personale esperto ("risparmio gestito"). Il risparmiatore che aderisce al fondo sottoscrive delle quote che rappresentano parti del patrimonio del fondo.

FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI

È il sistema di garanzia dei depositi bancari riconosciuto dalla Banca d'Italia: se una banca è messa in liquidazione coatta amministrativa, il fondo assicura in tempi brevi ai depositanti il rimborso delle somme, fino a un massimo di 100.000 euro. La tutela opera per banca e per ciascun depositante. Vi aderiscono tutte le banche italiane, tranne quelle di credito cooperativo che hanno un loro specifico fondo di garanzia che assicura analoga tutela.

FRANCESE (ammortamento alla francese)

In Italia, il piano di ammortamento più diffuso è il metodo cosiddetto "francese": la rata di importo fisso è composta da una quota capitale crescente e da una quota interessi decrescente.
All'inizio si pagano soprattutto interessi. Poiché gli interessi vengono applicati sul capitale residuo, a mano a mano che il capitale viene restituito l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota capitale aumenta.