Investing (only available in Italian)
Il verbo investire deriva dal latino e significa "coprire con una veste, rivestire, circondare".
Da qui il significato di dare ai risparmi una nuova veste "investendoli" appunto in titoli o altri strumenti finanziari.
In cosa investono gli italiani
NOTA: dati al 2016; composizione percentuale.
Investimento | Composizione percentuale |
---|---|
Contante e depositi | 31,4% |
Titoli | 8,6% |
Azioni e altre partecipazioni | 23,3% |
Fondi comuni | 11,2% |
Assicurazioni e fondi pensione | 22,2% |
Altre attività | 3,3% |
Quale Paese investe di più e quale di meno per tipologia di investimento
NOTA: dati al 2016; composizione percentuale.
Investimento | Paese | Valore |
---|---|---|
Contante e depositi | USA | 13,6% |
Titoli | UK | 0,4% |
Azioni e altre partecipazioni | Germania | 10,5% |
di cui: Azioni quotate | Italia | 1,8% |
Fondi comuni | UK | 4,6% |
Investimento | Paese | Valore |
---|---|---|
Contante e depositi | Giappone | 51,5% |
Titoli | Italia | 8,6% |
Azioni e altre partecipazioni | USA | 35,5% |
di cui: Azioni quotate | Canada | 8,7% |
Fondi comuni | Canada | 18,8% |
Cosa è bene VALUTARE SEMPRE prima di investire...
- L'obiettivo dell'investimento: perchè sto investendo?
- Il rapporto tra rendimento e rischio: che rendimento posso aspettarmi? Quanto rischio posso tollerare?
- L'orizzonte temporale: che scadenze avranno i miei titoli? Quanto perdo se liquido in anticipo le somme investite?
...e cosa VALUTANO gli italiani prima di investire?
Aspetto | Valore percentuale |
---|---|
Nessuna attitudine specifica | 41% |
Orizzonte temporale dell'investimento | 33% |
Capacità finanziaria di rischiare | 14% |
Aspettative di rendimento dell'investimento | 13% |
Capacità emotiva di rischiare | 10% |
Obiettivo dell'investimento | 10% |
Dice Warren Buffett: "Il rischio deriva dal non sapere cosa stai facendo".
La regola d'oro: DIVERSIFICARE
Le decisioni in campo economico riguardano il futuro e sono assunte in situazioni di incertezza.
Questo significa che dobbiamo fare delle previsioni e assumerci un certo grado di rischio.
Il rendimento di un titolo è proporzionale al suo grado di rischio: un titolo che rende di più è anche più rischioso.
Per minimizzare il rischio occorre diversificare. Investire in prodotti finanziari di società che appartengono a settori diversi con andamenti tra loro opposti consente di compensare le perdite di un'azienda con i profitti dell'altra.
Per gli italiani diversificare significa investire...
Scelta di investimento | Valore percentuale |
---|---|
Solo in titoli a basso rischio e alto rendimento | 28% |
Una piccola cifra in un unico titolo alla volta | 22% |
In tanti prodotti finanziari diversi fra loro ma tutti con basso livello di rischio | 19% |
Solo in titoli che ritengono di conoscere perfettamente | 18% |
In pochi titoli perchè non riescono a valutare tante informazioni assieme | 10% |
In tanti prodotti finanziari diversi (indipendentemente dal loro livello di rischio) | 5% |
Strumenti finanziari dei quali hanno sentito parlare, perchè li ritengono meno rischiosi | 5% |
In più prodotti finanziari che mostrano andamenti tra loro opposti | 6% |
La prima scelta "Solo in titoli a basso rischio e alto rendimento" è impossibile perchè non esistono titoli con queste caratteristiche; la scelta corretta è l'ultima (In più prodotti finanziari che mostrano andamenti tra loro opposti).
Per saperne di più
Consulta la nostra sezione dedicata.
FONTI
- QEF n. 470 - Novembre 2018
- Elaborazioni Consob su dati GfK/Eurisko - Report on financial investments of Italian
households, 2018 Survey, Consob.
