InViaggio arriva a Firenze!
La nuova tappa del nostro roadshow, dal 21 al 23 settembre
Il 21, 22 e 23 settembre Firenze ospita la quinta tappa del progetto "In viaggio con la Banca d’Italia" per parlare di "Digitalizzazione e sostenibilità".
Firenze e la Toscana sono in prima linea nei processi di digitalizzazione, sia nel rendere più accessibile ed efficiente la pubblica amministrazione, sia per i progetti orientati alle imprese locali. Gli investimenti in questa direzione - anche grazie al PNRR - si sommano ai tanti progetti istituzionali e universitari nei campi della robotica, dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali. Anche per la Banca d'Italia Digitalizzazione e sostenibilità sono valori strategici.
La tre giorni fiorentina inizia il 21 settembre all'Auditorium Camera di Commercio di Piazza Mentana con "L'economia digitale in Toscana: il contributo della Banca d'Italia". Alla tavola rotonda - moderata da Antonella Dragotto, Vice Capo del Servizio Comunicazione - prenderanno parte insieme ad ospiti esterni Mario Venturi, Direttore della Sede di Firenze, e Massimo Doria, Vice Capo del Dipartimento Circolazione Monetaria e pagamenti al dettaglio. Il Direttore Generale Luigi Federico Signorini chiuderà i lavori. L'evento è aperto al pubblico, e ci si può prenotare.
Il programma proseguirà il 22 con due appuntamenti, entrambi nella Sede della Banca d'Italia di Via dell'Oriuolo 37. La mattina professori e dirigenti scolastici sono invitati a conoscere i progetti di educazione finanziaria per le scuole, dalle primarie alle secondarie di secondo grado. Nel pomeriggio sarà la volta di un seminario formativo su invito rivolto ai commercialisti: "La valutazione del merito di credito delle imprese e la sostenibilità: il modello della Banca d'Italia e le prospettive evolutive".
Venerdì 23 settembre, in collaborazione con il FAI, la Sede di Firenze aprirà le sue porte: sarà l'occasione per visitare un edificio storico in tutte le sue parti, e ci sarà modo di partecipare anche a due laboratori tematici: "Criptovalute o criptoattività? Moneta e investimenti nell'era digitale" e "L'economia comportamentale. Istinto e ragione nelle scelte economico-finanziarie". Per prenotarsi basta cliccare qui.
Leggi qui il programma delle giornate dedicate.