Segnalibri
-
torna alla home page
- Calcolatori
- Eventi e Incontri
- Video
- Mettiti alla prova
- Scuola e progetti educativi
- Pubblicazioni e dati
- Informazioni di base
- Glossario
Buon anno scolastico a tutte e tutti!
Ci siamo, anche quest'anno si avvicina il fatidico e indimenticabile...primo giorno di scuola! Anzi, per qualcuno è appena arrivato! Facciamo un grande in bocca al lupo a studentesse e studenti, alle loro famiglie e, naturalmente, a tutto il corpo docente.
Anche la Banca d'Italia è pronta per l'avvio dell'anno scolastico con tante iniziative per i giovani pensate per trasmettere competenze di base di economia e di finanza fin dalla scuola primaria.
Da settembre, attraverso la rete delle nostre Filiali sul territorio, daremo avvio anche quest'anno al progetto Educazione finanziaria nelle scuole. Questo progetto nasce dalla collaborazione tra la Banca d'Italia e il Ministero dell'Istruzione e si rivolge a tutti gli insegnanti delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado: i nostri esperti organizzano seminari formativi dedicati ai docenti, che successivamente possono affrontare i temi economici e finanziari nelle loro classi utilizzando le risorse didattiche "Tutti per uno economia per tutti!", distribuite gratuitamente a tutte le scuole partecipanti. Parleremo di reddito e pianificazione, moneta e prezzi, pagamenti e acquisti, risparmio, investimento, credito e finanza sostenibile. Obiettivo di questo progetto è quello di fornire alle giovani generazioni le conoscenze necessarie non solo per effettuare scelte finanziarie coerenti con le proprie necessità, ma anche per comprendere meglio il contesto economico in cui agiscono per una cittadinanza più consapevole.
Oltre al progetto Educazione finanziaria nelle scuole, la Banca d'Italia propone tante iniziative per sensibilizzare i più giovani sull'importanza della cultura economico-finanziaria (cfr riquadro sotto). Inoltre, offre dal 2016 Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO, l'ex Alternanza Scuola Lavoro) per contribuire a contrastare il divario generazionale favorendo un contatto diretto con il mondo del lavoro, fin dalle scuole superiori. Anche questa attività - che fa conoscere i tanti mestieri che si possono svolgere in Banca d'Italia - avvicina i giovani all'economia e alla finanza. I percorsi vengono offerti su tutto il territorio nazionale e coinvolgono un numero crescente di scuole e di studenti: tutte le informazioni sono disponibili qui.
Pronti a partire?