Il mese dell'educazione finanziaria 2020
Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria dal 2018, anno in cui è divenuto pienamente operativo nel paese il Comitato per la programmazione e il Coordinamento delle iniziative di educazione finanziaria, previdenziale e assicurativa, istituito nell'estate del 2017.
Il tema dell'edizione 2020, svoltasi quasi interamente online, è "le scelte finanziarie ai tempi del Covid-19".
Argomenti di grande attualità tessono il filo rosso delle iniziative: gli effetti del Covid-19 sulle finanze personali, le soluzioni offerte dalla finanza digitale, le scelte per ripartire, l'importanza di pianificare il futuro. L'emergenza epidemiologica ci ha mostrato, in maniera inequivocabile, la vulnerabilità economica e finanziaria di alcune categorie di popolazione come gli anziani, i giovani e le donne e ha sottolineato quanto importante sia, per assicurarsi stabilità nel futuro, saper padroneggiare le tematiche assicurative, previdenziali e di programmazione delle risorse nel medio e lungo periodo.
La Banca d'Italia ha partecipato attivamente, con proprie iniziative per giovani e adulti, realizzate anche con il contributo delle Filiali presenti su tutto il territorio nazionale, e contribuendo a numerose altri eventi organizzati dal Comitato o da altri soggetti attivi nel campo e che collaborano stabilmente con il Comitato.
In questa pagina abbiamo raccolto tutti i contributi informativi pubblicati su questo Portale nel corso del mese, che quest'anno si protrae fino al 6 novembre, giorno di chiusura della Settimana mondiale dell'investitore (Word Investor Week).
Materiali e video degli eventi
Il mese
- Il Mese dell'educazione finanziaria, tutto l'anno
- Mese dell'educazione finanziaria: evento di chiusura dell'edizione 2020
- L'Educazione Finanziaria in campo con lo sport
- Storie di finanza per l'inclusione
- La Giornata dell'Educazione Assicurativa
- Il mese dell'Educazione Finanziaria dura tutto l'anno!
- La Banca d'Italia e il mese dell'educazione finanziaria
- #OttobreEdufin2020 ai blocchi di partenza
I canali di dialogo
- Il 26 e il 27 ottobre si replica. Il denaro e le sue storie, raccontate in bei romanzi o al cinema
- Divulgare la moneta e la finanza
- Economia e letteratura
- Quando il cinema può insegnare l'economia
- Ascolta il primo capitolo del libro parlato "La ricchezza delle emozioni"
- Il denaro e le sue storie. Il 16 ottobre la letteratura incontra l'economia
- Lasciateci divertire. Videogiochi e banca centrale
- Siamo seri, giochiamo!
La digitalizzazione e i pagamenti
- La sicurezza corre sul web: proteggiamo i nostri risparmi dagli attacchi informatici
- Basta un click
- Sicuramente, digitali!
- Il 13 ottobre parliamo di moneta digitale
- Digitalizzazione e scelte finanziarie. Il tema del mese!
Le donne
- Il divario di genere e le competenze finanziarie
- Le donne contano. Partecipa al webinar del 12 ottobre o segui la diretta streaming!