Lavori di ricerca
Questa sezione riporta i lavori di ricerca della Banca d'Italia su temi di educazione finanziaria, raggruppati per anno di pubblicazione.
2024
- N. 858 - Micro-entrepreneurs towards the twin sustainable and digital transition. Does financial literacy play a role?
- N. 855 - Tackling the gender gap in financial literacy. Evidence from a financial education program at the workplace
- N. 853 - Financial literacy of micro- entrepreneurs and access to credit
- N. 838 - Le conoscenze finanziarie e le aspirazioni professionali dei giovani: un percorso verso l'imprenditorialità
- N. 1464 - As soon as possible - The effectiveness of a financial education program in Italian schools
- Marinucci M., Stacchini M., Travaglino F. “Indagini sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: giovani”, Banca d’Italia, Indagini su famiglie e imprese, gennaio
- N. 837 - Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento: l'esperienza della Banca d'Italia
2023
- N. 766 - Sulle determinanti dell'alfabetizzazione finanziaria: il ruolo della mobilità intergenerazionale
- N. 765 - Accrescere l'efficacia dei programmi di educazione finanziaria: un approccio mirato
- Lamboglia S., Marinucci M., Stacchini M., Vassallo P. “Indagini sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia: adulti”, Banca d’Italia, Indagini su famiglie e imprese, luglio.
2022
- N. 741 - Digitalizzazione, conoscenza finanziaria e decisioni finanziarie
- N. 732 - Dati e metodi per la valutazione dei rischi climatici e ambientali in Italia
- N. 727 - La cultura finanziaria dei microimprenditori in Italia
- N. 726 - Educazione finanziaria: presupposti, politiche ed esperienza della Banca d'Italia
- N. 725 - Fonti statistiche per misurare l'alfabetizzazione finanziaria”, Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza
- N. 724 - Le competenze finanziarie e digitali dei micro-imprenditori italiani e il loro ruolo durante la pandemia
- N. 723 - Le sfide per l'inclusione finanziaria e il ruolo dell'educazione finanziaria
- N. 722 - L'alfabetizzazione finanziaria, le competenze matematiche e la scuola: uno sguardo ai paesi avanzati
- N. 690 - La moneta digitale di banca centrale: progresso tecnologico ed evoluzione delle istituzioni
- N. 684 - Il sistema bancario e il finanziamento delle imprese del Mezzogiorno
- N. 682 - La trasformazione digitale nell'industria bancaria italiana
2020
- N. 592 - Così parlarono i Governatori della Banca d'Italia: un'analisi del corpus linguistico delle Considerazioni finali, 1946-2018
- N. 588 - L'alfabetizzazione finanziaria degli italiani: i risultati dell'indagine della Banca d'Italia del 2020
Anni precedenti
- N. 435 - I livelli di alfabetizzazione finanziaria della popolazione adulta italiana: l'esperienza della Banca d'Italia
- Rilevazione sulle iniziative di educazione finanziaria in Italia nel triennio 2015-17
- Rilevazione sulle iniziative di educazione finanziaria in Italia nel triennio 2012-14
- N. 335 - La financial literacy in PISA 2012: un'analisi dei risultati e il ruolo delle famiglie in Italia
- N. 155 - Funziona l'educazione finanziaria a scuola? L'esperienza italiana