Glossario
- ENTRATE
In senso finanziario si fa riferimento a ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Le entrate possono essere ordinarie (per esempio lo stipendio) o straordinarie (per esempio la vincita a una lotteria o una donazione), secondo che siano o no suscettibili di ripetersi nel tempo. Mantenere un certo equilibrio tra le entrate e le uscite di una famiglia per esempio è l'obiettivo della pianificazione finanziaria. Una buona pianificazione parte dall'analisi della situazione finanziaria della famiglia e comporta la fissazione di obiettivi di consumo e di risparmio. È, infatti, indispensabile quantificare quanto entra e quanto esce abitualmente dalla "cassa" di famiglia, tenendo conto delle caratteristiche delle fonti di reddito e delle diverse tipologie di spesa, prevedibili o meno. È molto utile tenere un registro di entrate e spese, cioè un budget.