Emergenza Coronavirus - Sospensione delle rate (moratoria) dei mutui ipotecari prima casa
Decreto Legge 18/2020 - Legge di conversione 27/2020
Chi può chiederla
- I lavoratori dipendenti che abbiano perso il lavoro o siano in cassa integrazione.
- I lavoratori dipendenti che abbiano subito sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni.
- I lavoratori autonomi e i liberi professionisti (compresi artigiani e commercianti) che abbiano subito un calo del proprio fatturato superiore al 33% rispetto al fatturato dell’ultimo trimestre 2019.
Come chiederla
- Bisogna presentare alla propria banca il modulo scaricabile sul sito del Dipartimento del Tesoro.
- La gestione della pratica è affidata alla società Consap spa.
- Tutte le indicazioni sulla documentazione da presentare sono disponibili sul sito Consap.
- Verifica sempre anche le informazioni presenti sul sito internet della tua banca.
A chi chiederla
All’intermediario presso il quale il mutuo è in corso di ammortamento.
Tutte le banche, gli intermediari finanziari vigilati e gli altri soggetti abilitati alla concessione del credito in Italia devono accettare le richieste di moratoria, purchè rispettino i requisiti previsti dal Decreto legge “Cura Italia”.
Importante
- Il mutuo ipotecario deve essere stato contratto per l'acquisto dell'abitazione principale.
- La sospensione può essere richiesta per mutui di importo non superiore a 400.000 euro.
- Non è richiesta la presentazione dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
- È possibile beneficiare della sospensione anche se già fruito in passato, purché l'ammortamento sia ripreso da tre mesi.
- È stato previsto che il Fondo sopporti il 50% degli interessi compensativi che maturano nel periodo della sospensione.
