• sei qui: Home
  • Notizie
  • Al via il programma di educazione finanziaria della Banca d'Italia per i piccoli imprenditori

Al via il programma di educazione finanziaria della Banca d'Italia per i piccoli imprenditori

Più di 300 i formatori iscritti!

Il 30 ed il 31 ottobre, presso il centro convegni Carlo Azeglio Ciampi a Roma, si terranno le prime giornate di formazione del programma di educazione finanziaria della Banca d'Italia, "Piccole imprese, scelte grandi".

L'iniziativa è articolata in quattro percorsi formativi che mirano a rafforzare la cultura finanziaria dei piccoli imprenditori, aiutandoli a prendere decisioni migliori per il futuro della propria impresa e a dialogare in modo più costruttivo con le banche e gli altri intermediari finanziari.

Il tema delle prime due giornate è proprio "Il rapporto con la banca". Il programma prevede una panoramica sugli aspetti più rilevanti che un imprenditore deve considerare nella relazione con la banca, ad esempio le principali norme che regolano l'attività creditizia, i metodi usati dalle banche per valutare il "merito di credito" dei clienti e le caratteristiche dei più diffusi contratti di finanziamento.

I destinatari di queste due giornate di formazione sono gli esponenti degli enti e delle associazioni di categoria con cui la Banca d'Italia collaborerà per raggiungere i piccoli imprenditori nell'edizione 2023-24 del programma: Unioncamere, CIA, CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria e Copagri.

L'adesione è notevole. Più di 300 formatori sono già iscritti al programma e si preparano a incontrare, a partire dalle prossime settimane, migliaia di imprenditori in tutte le regioni d'Italia!

Per saperne di più scarica il programma o scrivi a edufin.imprese@bancaditalia.it.

Hai trovato utile questo contenuto?