• sei qui: Home
  • Notizie
  • Educazione finanziaria per le piccole imprese

Educazione finanziaria per le piccole imprese

"Proponiamo agli imprenditori un vero e proprio salto culturale" – hanno detto gli esperti della Banca d'Italia– "Abbandonare l'idea di basare il rapporto con la banca su conoscenza personale e scambi informali e migliorare la capacità di rappresentare l'andamento e le prospettive della propria azienda con dati oggettivi e affidabili".

Il 30 e 31 ottobre la Banca d'Italia ha incontrato a Roma i formatori del programma di educazione finanziaria dedicato ai piccoli imprenditori, Piccole imprese scelte grandi, per illustrare i contenuti del primo modulo, Il rapporto con la banca.

Piccole imprese scelte grandi dà agli imprenditori le conoscenze economico-finanziarie di base per prendere decisioni finanziarie migliori e costruire un rapporto più proficuo con le banche. Il modulo oggetto dell'incontro spiega come le banche decidono di concedere prestiti e quali regole devono rispettare nel farlo, informazioni utili agli imprenditori per presentare richieste di finanziamento con maggiori probabilità di essere accolte. Il modulo chiarisce anche come le banche monitorano i prestiti, come scegliere il tipo di finanziamento più adeguato alle proprie esigenze, come usare le garanzie. Tutto questo è stato al centro del confronto tra esperti della Banca d'Italia e i formatori.

Gli esperti dell'Istituto hanno sottolineato quanto sia importante oggi per un imprenditore avere a disposizione dati dettagliati e affidabili sulla propria attività per instaurare un dialogo trasparente con la banca: informazioni quantitative (come i dati di contabilità) e qualitative (ad esempio il curriculum dell'imprenditore), e informazioni che guardano anche al futuro oltre che al passato dell'azienda (come nel caso di un budget economico o di un business plan). Un altro aspetto rilevante evidenziato dagli esperti della Banca d'Italia è la convergenza di interessi tra la banca e l'imprenditore nel superare eventuali difficoltà: perché ciò accada è essenziale la trasparenza dei clienti sulla propria situazione economica e finanziarie e la tempestività nel rappresentarla alla banca.

Già a novembre i formatori, oltre 300 in tutta Italia, inizieranno il loro lavoro con chi fa impresa. Lo faranno come “facilitatori”, non come docenti, parlando cioè in modo semplice e concreto, in un clima informale e partecipativo. I formatori hanno già esperienza di dialogo con gli imprenditori poiché appartengono alle strutture territoriali degli enti e delle associazioni di categoria che affiancano la Banca d'Italia in questo progetto: Unioncamere, CNA e Confartigianato (già partner dell'edizione 2022-23), Confcommercio, Confesercenti, CIA, Copagri e Confindustria. Da qui alla prossima estate si terranno altri tre incontri, uno per ciascuno dei moduli previsti dal programma.

Per approfondire

Scopri di più sul progetto “Piccole imprese scelte grandi”

Hai trovato utile questo contenuto?