#Giornata mondiale dell'ambiente. Economia sostenibile e cultura finanziaria

Nella giornata mondiale dell'ambiente - che si celebra oggi - ci sembra utile ricordare il contributo che anche l'educazione finanziaria può portare a questa causa.
La sostenibilità finanziaria si accompagna sempre più spesso alla sostenibilità ambientale. Le risorse naturali e le risorse finanziarie sono entrambe scarse; vanno gestite con attenzione e rispetto. La finanza verde si pone l'obiettivo di indirizzare i capitali verso attività che non peggiorino la situazione del sistema ambientale, ad esempio che non incrementino le emissioni di anidride carbonica. Gli investimenti favoriti dalla finanza verde spaziano dagli impianti di energia rinnovabile alla riconversione edilizia, dal risparmio di risorse alla protezione della biodiversità, fino alla gestione dei rifiuti.
L'ultima indagine della Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane ha evidenziato che gli investimenti sostenibili e socialmente responsabili (SRI) sono ancora poco noti. Se il 40 per cento degli intervistati dichiara di averne almeno sentito parlare, solo il 5 per cento si ritiene bene informato.
Che cosa c'entra l'educazione finanziaria? C'entra perché la cultura dell'economia sostenibile presuppone una maggiore competenza finanziaria di tutti, una vera e propria "cultura del risparmio", attenta a evitare lo spreco. Per questo c'è bisogno di programmi di educazione finanziaria che orientino nella gestione del risparmio personale e familiare, rivolgendosi sia agli studenti sia agli adulti. La Banca d'Italia prova a fare la sua parte con il progetto educazione finanziaria nelle scuole e con iniziative rivolte agli adulti. Il nostro Portale ne è un esempio.
Per approfondire il tema: finanza sostenibile e Sviluppo sostenibile, finanza e rischi climatici