I Navigati, la serie. Episodio n.2 - Mario Navigati: gattini, carte di credito e falsi profili social!
Lo zio Mario, cuore infranto e in cerca di anima gemella, si getta a capofitto sui social per trovare l'amore.
A volte scalare l'Everest a torso nudo è più facile che trovare il Vero Amore!
Sui social non è tutto oro quel che luccica! A volte lo si fa senza malizia, senza pensarci: le foto e le storie che carichiamo sulle nostre piattaforme social offrono la parte migliore di noi stessi; le selezioniamo con il nostro profilo migliore, cerchiamo di apparire brillanti e interessanti. Non c'è nulla di male, ovviamente. Ma i nostri contatti fanno lo stesso e così il web può diventare una rappresentazione non proprio fedele della realtà. Ma che succede quando qualcuno crea un profilo di una persona che proprio non esiste, col fine di truffare?
I raggiri sui Social Network. Creare account sui social network è semplice e alla portata di chiunque. Ciò permette a tutti di potersi iscrivere e questa è proprio una delle caratteristiche del loro successo. La facilità di utilizzo consente però ai malintenzionati di creare profili completamente fasulli e di raggirare persone che vivono una situazione di debolezza.
Come riconoscere un falso profilo?
- Pretendiamo sempre di conoscere una persona con una telefonata o, meglio ancora, una videochiamata proprio per verificare che le foto e le informazioni scambiate coincidano con la realtà; nessuna scusa che eviti questo "confronto" dovrebbe mai essere accettata.
- A volte il modo in cui la persona ci scrive può aiutarci a capire meglio chi abbiamo di fronte: errori di grammatica o incongruenze nelle storie che ci raccontano possono essere dei campanelli di allarme che non dobbiamo ignorare.
- I motori di ricerca possono aiutare. Per toglierci eventuali dubbi, usiamo alcuni siti che, caricando una particolare immagine, sono in grado di riconoscere la fisionomia di una persona e ci mostrano di conseguenza altre foto simili.
Le informazioni personali che mettiamo sui social network sono importanti e sensibili. Bisogna essere sempre vigili su cosa pubblichiamo: un codice QR di un green pass può essere catturato e riutilizzato; una foto pubblicata da un luogo esotico può segnalare che in quei giorni non siamo in casa; dettagli della nostra vita privata possono essere sfruttati da malintenzionati per fingersi amici e parenti e far leva su ciò che abbiamo condiviso con il resto del mondo.
Non inviare mai denaro e non condividere informazioni finanziarie personali. A volte le richieste sono di pochi euro e sembrano innocue, ma possono essere un modo per i malintenzionati di carpire dati e arrivare ai nostri conti corrente, provocando così danni ben maggiori.
E, come sempre, fate come i Navigati. Informatevi. Tenetevi aggiornati sulle ultime truffe. Come? Il Certfin, che ha patrocinato questa campagna web, è un ottimo inizio. Anche sulle nostre pagine cerchiamo di raccontarvi e spiegarvi come operare al meglio e sicuri nei rapporti digitali (e non solo). Il web è un luogo meraviglioso, basta solo conoscerne le insidie e sapersi proteggere!