Il mondo della scuola, per la scuola: Banca d'Italia è a Didacta 2021
Il mondo della scuola, per la scuola: Banca d'Italia è a Didacta 2021
Didacta è la fiera nazionale del mondo della scuola: quest'anno dal 16 al 19 marzo lascerà gli storici spazi di Firenze Fiera per svolgersi completamente online.
La Banca d'Italia rinnova la sua presenza, forte della sua esperienza nelle scuole: per tutta la durata della fiera, dalla mattina alla sera, non solo accoglierà i curiosi nel proprio stand virtuale, ma presenterà i suoi progetti per la scuola dell'obbligo - tra cui Tutti per uno Economia per tutti! e l'offerta di PCTO - e per i Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (CPIA).
Tutte le mattine gli studenti della scuola superiore si potranno sfidare, usando i propri device preferiti, con i quiz per misurare la loro conoscenza degli strumenti di pagamento; il pomeriggio sarà dedicato allìaccoglienza dei docenti e dei dirigenti scolastici per illustrare i progetti di educazione finanziaria e spiegare come integrarla negli insegnamenti curricolari.
Gli appuntamenti sono veramente tanti, segnaliamo, tra gli altri: Non ti interessa la finanza? Prova ad entrare in un Museo sul futuro Museo della Moneta e della Finanza della Banca d'Italia e Bitcoin, Libra e la risposta dell'Euro digitale che cercherà di rispondere a interrogativi quali Cos'è Bitcoin? Facebook proporrà una sua valuta? L'euro digitale che forma avrà?
Questi due eventi sono in programma mercoledì 17 marzo.
A seguire, il 18 marzo, è previsto il convegno Educazione alla cittadinanza attiva: le competenze per il futuro (Cittadinanza europea - Cittadinanza economica - Cittadinanza digitale), che annovera tra i relatori Enrico Letta (Dean Paris School Of International Affairs SciencesPo); Anna Maria Lusardi (Prof di Economia c/o la George Washington University - Direttore del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria); Magda Bianco (economista - Capo del Dipartimento Tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d'Italia); Andreas Schleicher - Direttore OCSE education and skill- Responsabile OCSE Pisa.
L'ultimo giorno, invece, venerdì 19, segnaliamo il dibattito Gender, educazione finanziaria e matematica.
L'offerta completa degli eventi, con gli orari per ciascun incontro, è disponibile nel programma Didacta.
Guarda anche questa intervista a Magda Bianco sull'offerta di educazione finanziaria della Banca d'Italia per il mondo della scuola.