In principio era il contratto d'argilla
Online il sito del Museo della Moneta della Banca d'Italia, con il calendario dei prossimi eventi
I primi contratti di prestito che la Storia ci ha restituito sono incomprensibili ai non esperti: non di finanza, ma di scrittura cuneiforme. Dobbiamo andare a ritroso di oltre quattromila anni, tra i sumeri insediati in quelle terre che oggi chiamiamo Iraq, per trovare le prime tracce di attività finanziaria, tavolette d'argilla che registravano prestiti d'orzo o argento con gli stessi dettagli di oggi: chi dà, chi riceve, la data, la quantità prestata e l'interesse. Possiamo vederne una nella mostra "L’avventura della moneta" al Palazzo delle Esposizioni di Roma, assaggio del futuro Museo della Moneta (MUDEM) della Banca d'Italia, che aprirà nella Capitale nel 2025 ma si presenta già online con il sito appena inaugurato.
Questo spazio web non solo racconta l'offerta di percorsi multimediali e collezioni del Museo, ma informa sugli eventi e sulle attività didattiche che sono in programma. Queste iniziative partono proprio da "L'avventura della moneta", esperienza immersiva, fino ad aprile, nella storia della moneta e della finanza che costituirà uno dei tre percorsi multimediali del Museo (e ospita anche quell'antico contratto d'argilla). Gli altri due saranno "L'avventura degli italiani", il racconto delle nostre vicende economiche dall'unificazione attraverso banconote e strumenti finanziari, e "L'avventura dell'oro", tutta dedicata a questo metallo prezioso. Completeranno l'offerta due collezioni, di monete e di banconote. Sul sito possiamo trovare tutti i dettagli.