#iorestoacasa. Rendi la tua casa una cyber fortezza
Restare a casa, lavorando, ha degli indubbi vantaggi ma può nascondere insidie per la nostra sicurezza, informatica ma non solo. Abbiamo già visto come - con una serie di truffe sempre più sofisticate - malintenzionati possono carpire le nostre informazioni per poter accedere ai nostri conti bancari. Sono a rischio anche molte altre informazioni personali.
Il CertFin - un consorzio pubblico-privato finalizzato a innalzare la capacità di gestione del rischio informatico di cui la Banca d'Italia fa parte - ha pubblicato un'interessante campagna informativa della Europol, l'Agenzia europea per la lotta al crimine, intitolata "Rendi la tua casa una cyber fortezza".
Ecco i 5 principali consigli per elevare le difese della nostra casa contro gli attacchi informatici:
- Wi-Fi: cambia sempre la password predefinita del modem/router
- Installa software antivirus su tutti i dispositivi connessi a Internet
- Scegli password complesse e diverse per i tuoi account e-mail e social media
- Controlla le autorizzazioni delle tue app ed elimina quelle che non usi
- Esegui il backup dei dati ed esegui regolari aggiornamenti del software
Di questi tempi, aggiungiamo tre regole auree:
- Non condividere notizie che non provengono da fonti ufficiali
- Non fare donazioni a enti di beneficenza senza verificare la loro autenticità
- Non comprare online articoli che ovunque sembrano essere esauriti
Leggi l'informativa completa
Guarda l'infografica