Riprende la regata dell'educazione finanziaria - I nuovi moduli del Comitato Edufin per il Coni
"L'educazione finanziaria scende in campo con lo sport": riprende il corso dedicato ad atleti, dirigenti e tecnici iscritti al CONI e alle sue federazioni, lanciato la scorsa primavera con un primo modulo pilota.
L'imbarcazione del Comitato Nazionale dell'educazione finanziaria riprende dunque a remeggiare: sui quattro carrelli, in perfetta sintonia, ritroviamo la Banca d'Italia, la Consob, la Covip, e l'Ivass. Timoniere, o il capovoga, per questo dream team, per il CONI è l'ex vice presidente del CONI e oro olimpico di windsurf Alessandra Sensini.
Il corso è suddiviso in cinque percorsi:
- Pianificazione e gestione delle finanze personali, strumenti di pagamento, finanziamento e risparmio
- Le scelte di investimento, i principali strumenti e servizi finanziari e gli abusivismi
- Gli strumenti previdenziali e assicurativi
- Le tutele del cliente bancario, dell'investitore e dell'assicurato
- Il credito sportivo e gli elementi di finanza per la piccola impresa
Gli atleti, dirigenti, e tecnici iscritti al CONI o alle sue federazioni che sono interessati al corso possono iscriversi scrivendo a educazionefinanziaria@coni.it.
Il calendario aggiornato dei singoli eventi è pubblicato sul sito del Comitato (parola chiave: CONI), e maggiori informazioni sono reperibili sulle pagine ufficiali del CONI.