Conosci la truffa del capo?
La truffa del capo. La truffa della fattura. La truffa del supporto tecnico. Sai che cosa sono e come evitare di cascarci? Che tu sia un imprenditore o un dipendente, questo può fare la differenza fra un pericolo scampato e un danno economico per la tua azienda.
Negli ultimi tre anni sei imprese italiane su dieci hanno subito attacchi informatici, e una parte di questi è costituita da frodi via internet. Per aiutarti a difenderti, è da poco online il sito di "Cybersicuri – impresa possibile", una campagna informativa sul rischio di frodi e attacchi informatici contro le aziende. Troverai spiegato con parole semplici, in tre brevi video, che cosa sono le truffe del capo, della fattura e del supporto tecnico, come funzionano e che cosa puoi fare per non caderne vittima. Potrai anche cimentarti con un piccolo quiz in stile televisivo.
La campagna
La campagna è partita il 23 ottobre e proseguirà fino a dicembre. Potrai seguirla, oltre che sul suo sito dedicato, sulle piattaforme social dei partner aderenti all'iniziativa e sul canale digitale di Radio24. A realizzarla è stato il consorzio contro il crimine informatico CERTfin insieme a Banca d'Italia, Ivass, Polizia di Stato, Associazione bancaria italiana (Abi) e diverse banche, con il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale. L’obiettivo è aumentare nelle aziende la consapevolezza di quanto sia importante investire in sicurezza informatica ed essere informati sulle cyber-truffe.
Se fai impresa, ti ricordiamo che puoi trovare informazioni sulle frodi online anche in “Piccole imprese, scelte grandi”, il progetto gratuito della Banca d'Italia per i piccoli imprenditori che spiega in parole semplici argomenti basilari di economia e finanza, quelli che serve conoscere per gestire meglio le finanze aziendali e avere rapporti più proficui con le banche. Nel percorso dedicato a Centrale dei Rischi, pagamenti e strumenti di tutela, il video “Servizi e strumenti di pagamento” ti parla delle truffe più comuni e dei livelli di sicurezza, per te e per i tuoi clienti.
“Cybersicuri” non è la prima campagna nata dalla collaborazione di CERTfin, istituzioni e settore finanziario. Due anni fa è stata lanciata la video-serie “I Navigati – Informati e Sicuri”, che racconta di una famiglia alle prese con varie minacce informatiche alle quali siamo tutti esposti. Il sito dedicato ospita anche brevi video con informazioni sulle minacce e i consigli degli esperti. Ne parliamo anche nel nostro sito, dove potrai trovare anche tante altre informazioni.
Qualche dato sul fenomeno
Nel suo ultimo resoconto annuale, la Polizia postale scrive che attacchi informatici riusciti possono provocare alle aziende perdite economiche ingenti e danni d’immagine difficilmente quantificabili. Nel 2022 in Italia sono state frodate 156 imprese, per un ammontare complessivo di profitti illeciti superiore ai 20 milioni di euro. Di questi, oltre quattro milioni sono stati recuperati in seguito all'intervento della Polizia Postale. Rispetto al 2021, gli attacchi riusciti sono aumentati di quasi un quarto, ma il valore complessivo sottratto si è dimezzato.
Per approfondire
Il sito della campagna informativa “Cybersicuri – impresa possibile”
Il sito della campagna informativa “I Navigati – Informati e Sicuri”
La pagina web del nostro sito dedicata alle truffe online
La pagina web del nostro sito sul progetto “Piccole imprese, scelte grandi”
Il sito del CERTfin
Il sito dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale e la sua ultima relazione annuale
Il resoconto della attività della Polizia postale nel 2022