Segnalibri
-
torna alla home page
- Calcolatori
- Eventi e Incontri
- Video
- Mettiti alla prova
- Scuola e progetti educativi
- Pubblicazioni e dati
- Informazioni di base
- Glossario
Un programma di formazione suddiviso in quattro percorsi, disegnato su misura per le esigenze di artigiani e piccoli imprenditori, per aiutarli ad accrescere le loro competenze e renderli più consapevoli delle scelte finanziarie.
Il progetto è realizzato in collaborazione con CNA e Confartigianato e possono parteciparvi, senza alcun costo, tutti gli iscritti alle due associazioni.
Le iscrizioni al primo percorso, dedicato alla finanza della piccola impresa, sono aperte dall'11 aprile. Da questa data è possibile contattare le due associazioni agli indirizzi mail riportati in basso.
La prima parte di ogni percorso si svolge online, in completa autonomia, e include videolezioni, quiz, esercitazioni e animazioni. La seconda parte è rappresentata da un incontro, in presenza oppure online, con un formatore CNA o Confartigianato.
Il primo percorso è dedicato alle conoscenze di base per la gestione e il controllo dell'impresa e per la pianificazione della liquidità aziendale e degli investimenti.
I temi trattati includono la contabilità e il bilancio, gli equilibri aziendali e i principali indicatori della gestione, il finanziamento del capitale fisso e circolante, la valutazione finanziaria degli investimenti e la redazione del business plan.
Guarda la prima videolezione e l'animazione che riprende i messaggi principali del percorso.
Il secondo percorso illustra le principali norme che regolano l'attività bancaria nei rapporti di credito con le imprese, con un focus particolare sui criteri utilizzati dalle banche per valutare il merito di credito della clientela.
Fra i temi affrontati anche le caratteristiche dei principali contratti bancari a servizio dell'attività d'impresa e le opportunità offerte dal ricorso alle garanzie prestate dai confidi e dal Fondo centrale di garanzia per le PMI.
Guarda la prima videolezione e l'animazione che riprende i messaggi principali del percorso.
Il percorso approfondisce i segnali che in genere mostrano alle banche una difficoltà finanziaria del cliente e il deterioramento del suo merito creditizio.
Oggetto del percorso sono anche i criteri di valutazione della rischiosità del cliente adottati dalle banche, le conseguenze del deterioramento della relazione creditizia e le modalità con cui è possibile rinegoziare le condizioni contrattuali al fine di riequilibrare la propria posizione finanziaria. Si illustrano infine gli strumenti previsti dal nuovo Codice per la crisi d'impresa, come la Composizione negoziata e il Concordato minore.
Guarda la prima videolezione e l'animazione che riprende i messaggi principali del percorso.
Il quarto e ultimo percorso tocca da vicino il ruolo istituzionale della Banca d'Italia nell'offerta di servizi ai cittadini ed è dedicato al funzionamento e alle caratteristiche della Centrale dei rischi, ai pagamenti e ai meccanismi di sicurezza che li caratterizzano, e agli strumenti di tutela della clientela.
Guarda la prima videolezione e l'animazione che riprende i messaggi principali del percorso.