Il futuro non è un castello di sabbia. 7- Il gelato mi ha fatto venire un colpo di sole! Sarà vero?
In questa calda estate, c'è una gustosa e leggera soluzione alla calura che mette d'accordo sempre tutti: il gelato! Non serve un economista o accurati studi economici per poter immaginare che il consumo di gelato cresca in estate rispetto alle stagioni più fredde. Un'altra cosa che cresce con l'estate, ma è decisamente meno piacevole, è il rischio di prendersi un colpo di sole. Bagnarsi il capo e tenerlo al riparo aiuta, ma i mesi da giugno ad agosto vedono aumentare i ricoveri per malori da colpo di sole rispetto al resto dell'anno. I più superficiali potrebbero essere tentati di pensare che tra i due fenomeni - che si verificano nello stesso periodo dell'anno - ci sia una relazione, che siano in qualche modo collegati. In realtà se ci si pensa solo un attimo si conclude agevolmente che gelato e colpi di sole non sono legati da un nesso di causalità, non è che perché mangiamo più gelati aumenta la probabilità del colpo di sole.
Vi abbiamo raccontato questa storia perché a volte considerazioni simili vanno fatte anche quando leggiamo improbabili collegamenti tra fatti economici, nel tentativo di spiegarli o di metterli in relazione. Non sempre i collegamenti più immediati o anche quelli che ci propongono i media sono reali. Controlliamo sempre che le nostre fonti siano attendibili. Una buona regola di comportamento per esempio è consultare sempre siti ufficiali, come quelli delle Autorità, dei Ministeri, del Governo. Non facciamoci ingannare! Un altro consiglio che non ci stancheremo mai di dare in queste pagine è di arricchire il nostro bagaglio di conoscenze finanziarie di base, a partire dalle conoscenze matematiche, così da poter leggere con più sicurezza dati o considerazioni proposte dalle diverse fonti di informazione che abbiamo continuamente a disposizione.
Per leggere l'intera rassegna clicca qui.