Il Ministero dell'Istruzione e la Banca d'Italia ancora insieme per l'educazione finanziaria
Lo scorso 21 giugno il Capo del Dipartimento per il sistema educativo di Istruzione e Formazione del Ministero dell'Istruzione, Stefano Versari, e la Capo del Dipartimento Tutela della clientela ed Educazione finanziaria della Banca d'Italia, Magda Bianco, hanno sottoscritto un nuovo Protocollo d'intesa "Per il potenziamento dell'educazione finanziaria e la promozione della cittadinanza sociale nelle istituzioni scolastiche, al fine di rafforzare le competenze dei giovani, il loro orientamento formativo e la loro futura occupabilità".
Dal primo Memorandum del 2007, che prevedeva la realizzazione di un progetto sperimentale "per offrire alle giovani generazioni i principi fondamentali di una corretta cultura economica, finanziaria e monetaria", la collaborazione tra le due Istituzioni si è progressivamente consolidata e arricchita, fino a rendere la Banca d'Italia un punto di riferimento nel Paese per l'offerta di educazione finanziaria per le scuole, ma anche di Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO).
Iniziare fin dalla giovane età è fondamentale per poter sviluppare le competenze in campo economico e finanziario indispensabili ad ognuno di noi per esercitare appieno la cittadinanza economica e sociale attiva. E se iniziare presto è cruciale, la scuola è certamente il luogo di elezione da cui partire, perché consente di non lasciare indietro nessuno.
Il nuovo accordo, di durata triennale, vedrà le due Istituzioni muoversi assieme per offrire a studenti e studentesse, anche adulti, l'opportunità di sviluppare nel loro percorso di formazione l'alfabetizzazione economico-finanziaria, con una particolare attenzione anche alle tematiche di sostenibilità e in un contesto sempre più digitalizzato. L'obiettivo è diffondere e consolidare la cultura del rispetto delle regole in campo economico e finanziario, del senso di responsabilità individuale nei confronti della collettività e della consapevolezza dei diritti e dei doveri di cui ciascuno di noi è titolare.
Tutte le iniziative per la scuola realizzate dalla Banca d'Italia - dai programmi per la scuola primaria e secondaria, come il progetto Educazione finanziaria nelle scuole o la manifestazione internazionale Global Money Week, ai percorsi per studenti e studentesse dei Centri provinciali per l'istruzione degli adulti (CPIA) - hanno ora un unico quadro di riferimento che consentirà anche alle scuole stesse di orientarsi meglio nella variegata offerta di educazione finanziaria realizzata grazie al contributo delle Filiali presenti su tutto il territorio
Il protocollo offre anche l'opportunità di rafforzare le occasioni per gli studenti di conoscere come si lavora in Banca d'Italia e quali sono le sue funzioni istituzionali, poiché ricomprende anche l'offerta di PCTO, sempre più ricca e diffusa.
Contattateci per conoscere tutte le opportunità che la Banca d'Italia propone per sviluppare la cultura economico-finanziaria a scuola.