"In Viaggio con la Banca d'Italia" riparte dalla Calabria!
A Catanzaro: l'Avventura della Moneta
Nella prima tappa 2024, Il 28 e 29 febbraio, la banca centrale incontrerà i cittadini di Catanzaro nella seconda edizione della sua iniziativa itinerante per promuovere la cultura finanziaria, raccontarsi e aprire un dialogo diretto con persone, imprese e istituzioni.
Il tema sarà "L'avventura della moneta - A che serve la finanza". Tre gli appuntamenti, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti: l'evento principale al Teatro Politeama; l'open day nella sede locale della Banca d'Italia, con laboratori di educazione finanziaria e visite guidate; la presentazione del progetto "Piccole imprese scelte grandi" per l'educazione finanziaria dei piccoli imprenditori presso la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
L'evento principale
La storia della moneta e della finanza è un'avventura lunga 5mila anni, una rincorsa fra progresso tecnologico e regole, tra nuove opportunità e anche nuovi rischi.
Il 28 febbraio al Teatro Politeama, dalle 16.30 alle 18.00, i cittadini potranno saperne di più con l'aiuto di tre esperti: Giovanni Iuzzolino, del Progetto Museo della Moneta della Banca d'Italia, Vittorio Daniele e Annarita Trotta, professori dell'università "Magna Graecia" di Catanzaro.
L'evento sarà aperto dai saluti istituzionali del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, del sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita e del direttore della sede locale della Banca d'Italia Marcello Malamisura.
L'open day nella sede locale della Banca d'Italia
Il 29 febbraio, dalle 9 alle 18, i cittadini potranno conoscere meglio i servizi che la Banca d'Italia offre loro e i suoi compiti partecipando a visite guidate alla sua sede in Piazza Antonio Serravalle 1.
I visitatori potranno anche prendere parte a laboratori di educazione finanziaria sull'inflazione, sulla tutela dei clienti di banche e società finanziarie e su come difendersi dalle truffe.
L'evento per i piccoli imprenditori
Sempre il 29 febbraio, la Banca d'Italia presenterà "Piccole imprese, scelte grandi", il suo progetto per l'educazione finanziaria dei piccoli imprenditori, giunto alla seconda edizione e realizzato in collaborazione con associazioni di categoria e Unioncamere.
Il progetto "Piccole imprese, scelte grandi" insegna a gestire meglio le finanze aziendali, costruire rapporti più proficui con banche e società finanziarie e affrontare con più sicurezza eventuali momenti di difficoltà.
L'appuntamento è alla Camera di commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia in Via Menniti Ippolito 16, dalle 15.30 alle 17. Interverranno esperti della Banca d'Italia ed esponenti locali delle Camere di commercio, dell'Associazione bancaria italiana (ABI), del mondo imprenditoriale e dell'Ordine dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Prenotazioni
Per partecipare agli eventi puoi prenotare online a questi link:
- "L'avventura della moneta" (28 febbraio, 16.30-18.00, Teatro Politeama, via Giovanni Jannoni 1, Catanzaro);
- Open day nella sede della Banca d'Italia (29 febbraio, 9.00-18.00, piazza Antonio Serravalle 1, Catanzaro);
- "Piccole Imprese Scelte Grandi" (29 febbraio, 15.30-17.00, Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, via Menniti Ippolito 16, Catanzaro).
L'iniziativa
"In viaggio con la Banca d'Italia" è un percorso a tappe attraverso il Paese con cui la banca centrale vuole far crescere la consapevolezza sui temi base di economia e finanza, quelli che servono per gestire al meglio il denaro e orientarsi nell'attualità economico-finanziaria. Ogni tappa è anche un'occasione per conoscere meglio la Banca d'Italia e il lavoro che svolge al servizio delle persone e della collettività, a livello locale, nazionale e internazionale.
Per sapere di più sull'iniziativa visita la sezione dedicata di questo sito.