L'educazione finanziaria a voce alta
Audiolibri gratuiti e contributi per la radio web dell'UICi, Slash Radio
La Banca d'Italia continua ad arricchire la sua raccolta di audiolibri gratuiti dedicati all'educazione finanziaria: una risorsa per chi non può leggere o preferisca semplicemente ascoltare. Dopo le nostre "Guide in parole semplici" e il libro "La ricchezza delle emozioni" di Giandomenico Scarpelli, diventeranno libri parlati i testi di "Tu e l'economia", pensati per gli adulti in condizioni economiche e sociali svantaggiate ma utili a chiunque, e di "Tutti per uno economia per tutti", rivolti ai ragazzi. I testi di questi due progetti della Banca spiegano in modo semplice i concetti di base dell'economia e della finanza che servono a gestire meglio il denaro: la moneta, il reddito, i pagamenti, la pianificazione finanziaria, il risparmio e l'indebitamento.
Non finisce qui, però. Saranno trasformati in audiolibri anche testi in cui la Banca d'Italia spiega come inviarle esposti o fare ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario, conoscenze utili in caso di problemi nel rapporto con la propria banca o con un altro intermediario finanziario. In più, per chi è interessato all'attualità, saranno pubblicati in audio anche una sintesi della relazione annuale della Banca d'Italia e tre discorsi periodici del Governatore: le considerazioni finali che accompagnano la relazione annuale (fine maggio), il discorso al congresso degli operatori dei mercati finanziari organizzato da Assiom Forex (febbraio) e quello per la Giornata del risparmio (ottobre).
La Banca pubblicherà i nuovi audiolibri in collaborazione con l'Unione italiana ciechi e ipovedenti (UICi) e il Centro nazionale del libro parlato; con loro ha anche presentato l'iniziativa il 27 ottobre a Roma, nell'evento "L'educazione finanziaria a voce alta". Nell'occasione ha anche annunciato che collaborerà in modo stabile con la radio web dell'UICi, Slash Radio, attraverso rubriche periodiche e approfondimenti tratti da questo sito. La Banca ha un accordo di collaborazione con l'UICi dal 2020, con la missione di diffondere le conoscenze basilari di economia e finanza fra le persone cieche e ipovedenti.
L'impegno della Banca d'Italia non si esaurisce qui: in tutte le regioni, le sue filiali organizzano regolarmente incontri per aiutare i ciechi e gli ipovedenti a riconoscere le banconote - il taglio ma anche eventuali falsi - con il solo ausilio del tatto, grazie ai tanti dispositivi tecnologici inseriti nelle banconote stesse.
Per approfondire
Ascolta le versioni audio delle nostre "Guide in parole semplici": il conto corrente, il mutuo ipotecario, il credito ai consumatori, i pagamenti nel commercio elettronico e la Centrale dei Rischi.
Ascolta la versione audio del libro "La ricchezza delle emozioni" di Guido Scarpelli.
Scopri gli altri materiali di educazione finanziaria della Banca d'Italia per le persone sorde, non vedenti e ipovedenti.
Scopri di più sui progetti "Tutti per uno economia per tutti" e "Tu e l'economia".