Torino, stiamo arrivando!

#InViaggioCon #Bankitalia n.7

Saremo ospiti di Torino, il prossimo 5 e 6 ottobre, per una nuova tappa de "In viaggio con la Banca d'Italia - cultura finanziaria, persone, istituzioni", la nostra iniziativa itinerante per l'Italia giunta alla sua settima tappa.

Partiremo il 5 ottobre, con il consueto open day, una giornata da vivere nella sede torinese della Banca d'Italia in via dell'Arsenale scoprendo locali normalmente inaccessibili al pubblico e parlando con chi ci lavora tutti i giorni delle funzioni di una banca centrale e come lavora quotidianamente al servizio dei cittadini. La mattina ci sarà modo per i ragazzi di poter partecipare anche a dei laboratori a loro dedicati (ore 9.00 e 10.00 "Costruisci il tuo futuro", ore 11.00 "L'amico immaginario"); per il pomeriggio, alle 17, invece tutti i curiosi potranno iscriversi a un laboratorio sulle truffe informatiche. Per prenotare la visita o uno dei laboratori, clicca qui.

Ma giovedì 5 è anche il giorno per partecipare a due eventi presso l'Auditorium Vivaldi in piazza Carlo Alberto:

  •  "Il polso dell'economia" - Alle 10.00, si aprirà un dibattito tra esperti economisti, docenti universitari, rappresentanti delle istituzioni e dell'industria torinese sugli scenari e le direzioni che sta prendendo l'economia locale e nazionale: quale sarà il peso dei nuovi assetti internazionali? Quale sarà il prezzo della transizione verde o di quella digitale sempre più legata all'automazione delle intelligenze artificiali? Quale sarà il ruolo delle banche centrali in tutto questo?
  • "Piccole imprese, scelte grandi" - Alle 16.00, esperti della Banca d'Italia presentano il percorso di educazione finanziaria per le piccole imprese, in un dialogo con rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale.

Nel ricco programma previsto per questa tappa, Venerdì 6 ottobre, saranno altre due le iniziative programmate:

In Viaggio con la Banca d'Italia è un percorso in cui cittadini e istituzioni dialogano tra loro. Durante tutti gli incontri è sempre possibile interagire con gli esperti invitati a parlare, partecipando a sondaggi e ponendo domande attraverso i propri cellulari. È una iniziativa che può esistere solo grazie alle tante persone che finora hanno partecipato, e che continueranno a farlo nelle prossime tappe. Per questo tutti gli eventi sono gratuiti e ad accesso su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare agli eventi della tappa di Torino, ci si iscrive seguendo questo link.

Per scoprire le prossime tappe, rivedere i programmi di quelle appena trascorse, potete visitare lo spazio dedicato su questo sito. Gli eventi più importanti sono stati registrati, e questa galleria video contiene estratti o resoconti integrali di quanto abbiamo raccontato finora. Per avere informazioni sulle prossime tappe previste, potete scriverci a inviaggio@bancaditalia.it, e seguire gli account della Banca d'Italia su X (ex Twitter), Linkedin e YouTube.

Hai trovato utile questo contenuto?