In viaggio con banca d'italia: cultura finanziaria, Persone, istruzioni

In viaggio con la Banca d'Italia” è un percorso a tappe attraverso il Paese per promuovere la cultura finanziaria, raccontare la banca centrale e aprire un dialogo diretto con persone, imprese e istituzioni. Che cos’è l’inflazione e che effetti ha sul nostro portafoglio? Come investire il risparmio contenendo i rischi? Quali sono gli strumenti per tutelarsi nel rapporto con le banche? A che cosa bisogna fare attenzione quando si chiede un prestito? Come funzionano i diversi mezzi di pagamento e chi ne assicura il buon funzionamento? Chi tutela i nostri risparmi, e come? Queste sono alcune delle domande che vengono affrontate durante gli incontri di “In viaggio con la Banca d’Italia”: l’obiettivo è far crescere la consapevolezza sui temi base di economia e finanza, quelli che servono per gestire al meglio il denaro e per orientarsi nell’attualità economico-finanziaria. Ogni tappa è anche un’occasione per conoscere meglio la Banca d’Italia e il lavoro che svolge al servizio delle persone e della collettività, a livello locale, nazionale e internazionale.

Scrivici a inviaggio@bancaditalia.it

l’itinerario

La Banca d’Italia apre le porte delle sue Sedi alla cittadinanza per visite guidate e laboratori, organizza incontri e dibattiti pubblici in luoghi rappresentativi delle città e promuove occasioni di confronto e approfondimento su temi e per interlocutori specifici (piccole imprese, migranti, studenti …). In tutti gli incontri, protagonista è il pubblico, che ha sempre la possibilità di dialogare con esperte ed esperti della Banca d’Italia sia di persona che tramite un’app interattiva.

  1. Bari
  2. Genova
  3. Palermo
    28-29 giugno
  4. Trieste
    Inizio settembre
  5. Napoli
    Metà settembre
  6. Firenze
    21-22 settembre
  7. Torino
    5-6 ottobre
  8. Cagliari
    17-18 ottobre
  9. Bologna
    24-25 ottobre
  10. Venezia
    Inizio novembre
  11. Ancona
    Fine novembre
  12. Milano
    Inizio dicembre
  13. Roma
    Fine dicembre

i temi

Ciascun incontro o evento è dedicato a uno di questi dieci temi: le funzioni della Banca d’Italia; la gestione del denaro; le conoscenze finanziarie per fare impresa; la vigilanza sulle banche e la tutela dei clienti; la difesa dalla disinformazione economico-finanziaria; il sistema finanziario, la politica monetaria e l’inflazione; il sistema e gli strumenti di pagamento; la ricerca e l’analisi economica; il contributo della banca centrale alla sostenibilità dell’economia e della finanza; l’offerta di lavoro della Banca d’Italia.

  • Cultura finanziaria: la cassetta degli attrezzi per fare impresa
    Scelte finanziarie e rapporti con le banche, la Centrale dei Rischi, i pagamenti, gli strumenti di tutela
  • L’avventura della moneta
    L’economia e il sistema bancario e finanziario, la politica monetaria; l’inflazione
  • Dall’oro al bit
    Il sistema dei pagamenti, gli strumenti di pagamento ieri, oggi e domani
  • I nostri soldi: occhio alle scelte
    Pianificare, pagare, risparmiare, indebitarsi, investire in sicurezza
  • La Banca d’Italia come istituzione
    La Banca, le sue funzioni, i suoi obiettivi e il suo ruolo al servizio della cittadinanza
    Vai al video apre un sito esterno
  • Capirci qualcosa: strumentario per orientarsi nell’informazione economica
    Concetti di base, fonti, strumenti e tecniche di fact-checking in ambito economico-finanziario
  • Un clima nuovo: verso un’economia e una finanza sostenibili
    Il contributo della Banca quale investitore, produttore di banconote, erogatore di servizi, istituto di ricerca, autorità monetaria, macroprudenziale e di supervisione
  • Il polso dell’economia
    Statistiche, analisi e ricerca economica
  • Non siamo soli: vigilanza, trasparenza e tutela dei clienti
    Stabilità finanziaria, vigilanza e risoluzione, meccanismi di tutela, ABF
  • Lavorare in Banca d’Italia