• sei qui: Home
  • Notizie
  • Un utile vademecum dalla Global Money Week 2023

Un utile vademecum dalla Global Money Week 2023

immgine copertina

Il 20 marzo si è tenuto l'evento di lancio internazionale della Global Money Week del 2023, organizzato dalla Banca d'Italia insieme all'OCSE-INFE. Rappresentanti delle istituzioni di molti paesi coinvolte nell'educazione finanziaria hanno risposto alle domande di studentesse e studenti su temi economici e finanziari e in particolare su come imparare a gestire il denaro e pianificare il proprio futuro, anche in un'ottica di sostenibilità ambientale e sociale. Questo appuntamento ha offerto l'opportunità alle istituzioni coinvolte di parlare ai giovani e dare prova dell'impegno congiunto messo in campo per aumentare la cultura finanziaria dei giovani.

Il risultato è un piccolo vademecum con consigli, anche molto pratici, destinati ai giovani per affrontare con serenità il presente e pianificare per il futuro.

  1. Creare un budget è il primo passo per la gestione delle tue finanze. Prima di tutto: stabilisci obiettivi a breve e lungo termine e ricordati che, per gestire il budget in modo efficace, devi spendere meno di quanto guadagni. La pianificazione finanziaria è un'abilità essenziale che va allenata nel tempo, al pari di andare in bicicletta: all'inizio ci sarà bisogno di aiuto e di fare pratica, potrebbe esserci qualche problema, ma si possono prevenire le conseguenze più gravi ricorrendo ad alcune precauzioni. Questo è il consiglio di Ziad Al Yousef, Vice governatore della Banca centrale dell'Arabia Saudita.
  2. Non fidarti di tutte le informazioni che trovi sul web! Rohit Chopra, Direttore dell'Agenzia americana per la tutela della clientela finanziaria, ha raccomandato di utilizzare un atteggiamento critico nei confronti di pubblicità di servizi finanziari ricevute attraverso i social media; il consiglio è quello di rivolgersi a fonti di informazioni affidabili, come quelle del Governo, della Banca centrale o di altre autorità pubbliche, perché solo chi non ha interesse a vendere i propri prodotti può dare consigli disinteressati in materia finanziaria.
  3. Allenamento, senso critico ma anche coraggio! Annamaria Lusardi, Direttrice del Comitato italiano per l'educazione Finanziaria, si è rivolta in particolare alle ragazze, esortandole a superare la paura e la mancanza di fiducia quando si relazionano con la finanza. Informarsi e investire in conoscenza, infatti, è il modo migliore per costruire il proprio benessere finanziario e preservarlo nel futuro.
  4. Per tutti i giovani, ma soprattutto per le ragazze, è importante essere indipendenti finanziariamente per essere in grado di scegliere il futuro che si vuole. La vice presidentessa della Banca Centrale indonesiana Friderica Widyasari Dewi ha voluto porre l'accento sull'importanza, per i giovani e soprattutto per le ragazze, di acquisire competenze e conoscenze finanziarie per raggiungere la propria indipendenza finanziaria. Solo così è possibile costruire la propria libertà e la possibilità di poter scegliere il proprio futuro.

A corollario di queste indicazioni pratiche, non dimentichiamo l'esortazione del Vice governatore della Banca centrale del Brasile, Mauricio Costa Da Moura: "Segui i tuoi sogni, studia duramente, combina la teoria alla pratica, rispetta i tuoi talenti, sii fiero di te, goditi la vita e divertiti". ("Pursue your dreams, study hard, combine theory and practice, respect your talents, be proud of yourself, enjoy life, and have fun").

Hai trovato utile questo contenuto?