Venezia, clima, #InViaggio - Tappa n.10 del roadshow di Bankitalia
Se c'è una regione che conosce bene i costi del cambiamento climatico, questo è il Veneto e in particolare la Laguna di Venezia. Per la decima tappa di #InViaggioCon #Bankitalia saremo a Venezia, l'8 e il 9 novembre a parlare appunto di transizione verde - dei suoi costi ma anche delle potenzialità di rinnovamento e rigenerazione - e di sostenibilità. Eventi diffusi, legati tra loro dallo stesso obiettivo di porci le domande giuste, di parlare in modo chiaro, di coinvolgere le persone e le istituzioni in un dialogo aperto e franco: questo il programma completo.
L'otto novembre ci troverete nella sede della banca d'Italia di Venezia, il Palazzo Dolfin Manin in Calle Larga Giuseppe Mazzini, 4799/A - con due appuntamenti:
- Alle 10 metteremo a fattor comune le esperienze locali dei piccoli imprenditori, con le peculiarità della realtà veneziana e veneta, con i nostri esperti di educazione finanziaria, e conosceremo meglio il progetto "piccole imprese, scelte grandi" pensato dalla Banca d'Italia proprio per i piccoli imprenditori a saperne di più di gestione dei propri conti, di come rapportarsi con le banche, di come superare al meglio i momenti di crisi. Per prenotarsi.
- Alle ore 15 , ci rivolgeremo ancora agli imprenditori locali, per fornire informazioni sulla valutazione del merito di credito: i fattori di rischio del cambiamento climatico, e quindi la risposta necessaria per una corretta transizione "verde" sono stati recentemente inclusi dalla normativa europea tra gli obiettivi di questa valutazione, in Italia come nel resto dei paesi che aderiscono all'aera dell'euro. Se sei interessato a partecipare, questo è il link per assicurarti un posto.
Il nove novembre ripartiremo dalla sede della banca d'Italia, per il consueto "porte aperte" che tanto successo sta riscuotendo in ogni città:
- Dalle 9 alle 12 palazzo Dolfin Manin sarà eccezionalmente aperto al pubblico, che potrà conoscere la storia, il patrimonio artistico del palazzo, ma anche capire di più delle funzioni di una banca centrale. I gruppi che riusciremo a formare non sono numerosi, è quindi più che consigliata la prenotazione.
- Alle ore 15 ci sposteremo nel teatro Goldoni, il più antico teatro di Venezia ancora esistente e attivo, per l'evento principale della tappa che parlerà di "Sostenibilità, transizione verde e territori". Quanto incide il cambiamento climatico sul valore degli immobili? Quanto il Mose, l'efficientamento energetico, stanno cambiando la città di Venezia? Quale è il ruolo del sistema bancario? Proveremo a rispondere a domande come queste, a guardare in prospettiva gli effetti di una rigenerazione urbana per la Laguna, con il contributo delle amministrazioni locali, dell'Ance, e dei rappresentanti dell'imprenditoria locale ma soprattutto con tutti i presenti che potranno dalla platea partecipare a sondaggi e porre domande a chi porterà il suo punto di vista in questo evento. Partecipa all'evento!
Per conoscere meglio il progetto #InVIaggio e rivedere i programmi delle tappe trascorse, puoi visitare lo spazio dedicato su questo sito. Gli eventi più importanti sono stati registrati, e questa galleria video contiene estratti o resoconti integrali di quanto abbiamo raccontato finora. Per avere informazioni sulle prossime tappe previste, potete scriverci a inviaggio@bancaditalia.it, e seguire gli account della Banca d'Italia su X (ex Twitter), Linkedin e YouTube.