La finanza sostenibile: occhio ai rischi! Un corso online per tutti, il 17 e 19 ottobre
La Banca d'Italia nell'ambito nel mese dell'Educazione Finanziaria propone, in collaborazione con la Consob, un corso on line per spiegare con parole semplici i concetti di base sui temi della finanza sostenibile, cioè la finanza che tiene in considerazione fattori di tipo ambientale e sociale. Quello finanziario è un aspetto rilevante da considerare quando si parla di sostenibilità perché le nostre decisioni di investimento hanno un impatto sull'ambiente e sulla società.
Seguendo il corso il risparmiatore sarà più consapevole della complessità del processo con cui sceglie i propri investimenti finanziari e delle opportunità e dei rischi connessi alla finanza sostenibile, tra cui il rischio di green e social washing.
Il corso è organizzato in due moduli. Durante primo modulo, che si svolgerà il 17 ottobre, cercheremo di capire cosa significa investire in modo sostenibile, che cosa sono i fattori ambientali, sociali e di governo societario, in inglese ESG, e perché sono importanti (per approfondire clicca qui). Vedremo insieme gli obiettivi di sostenibilità dell'Unione europea e della comunità internazionale e come possono i nostri investimenti contribuire al raggiungimento di questi obiettivi. Vedremo infine le caratteristiche principali dei prodotti finanziari sostenibili offerti nel mercato.
Nel secondo modulo, che si svolgerà il 19 ottobre, cercheremo invece di capire invece quali sono le informazioni a nostra disposizione e come possono aiutarci a realizzare concretamente un investimento sostenibile in un mercato complesso come quello dei fondi di investimento.
A questo link troverete un breve video che spiega i contenuti del corso. Entrambi i moduli si terranno online in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Per seguire il corso basta cliccare sui link presenti in questa locandina. Non è necessaria la registrazione, è possibile collegarsi direttamente pochi minuti prima l'inizio di ciascun incontro.
Hai trovato utile questo contenuto?
Articoli correlati
-
9 giugno 2022I punteggi ESG e il caso Tesla
-
12 maggio 2022I criteri ESG e la finanza sostenibile. Cosa significa questa sigla?
-
25 marzo 2022La nostra finestra sull'universo verde! Una nuova sezione per comprendere la finanza sostenibile, in parole semplici
-
4 giugno 2021Ambiente e risparmio
-
5 giugno 2020#Giornata mondiale dell'ambiente. Economia sostenibile e cultura finanziaria