Parliamo di... Finanziamenti, moratorie e costi

In questo periodo emergenziale che sta mettendo a dura prova il paese, l'economia, noi tutti, il governo è intervenuto a sostegno delle condizioni finanziarie delle famiglie e delle imprese con più decreti.
Prima di addentrarci nelle misure adottate facciamo chiarezza su alcuni concetti chiave ricorrenti nei provvedimenti. Per questo abbiamo stilato un glossario essenziale.
La principale misura a sostegno delle famiglie indebitate è l'ampliamento della possibilità di accesso al Fondo di solidarietà per i mutui ipotecari per l'acquisto della prima casa (c.d. Fondo Gasparrini) previsto dal Decreto Legge n.18/2020 convertito in Legge n. 27/2020 per chiedere la sospensione delle rate del mutuo (moratoria).
Per una visione di insieme delle caratteristiche e delle condizioni di questa misura guarda questa infografica.
Sono inoltre disponibili due calcolatori che possono orientarti nelle tue scelte:
La misura non comprende il credito ai consumatori e altri prestiti delle famiglie diversi dal mutuo.
Un'associazione di categoria (Assofin) ha adottato uno schema quadro di moratoria per le operazioni di credito ai consumatori; anche l'ABI ha sottoscritto un accordo con le associazioni dei consumatori per l'adozione di misure di moratoria per i mutui ipotecari e gli altri prestiti a rimborso rateale non coperti dalle iniziative governative.
ImportantePer rendere più agevole la conclusione dei contratti è stata introdotta una disciplina di carattere temporaneo che consente ai consumatori, alle persone fisiche che svolgono attività professionale o artigianale, agli enti senza finalità di lucro e alle micro-imprese di "sottoscrivere" i contratti bancari e finanziari, inclusi quelli di finanziamento, anche con email non certificata, allegando copia del documento di riconoscimento.
Occorre controllare che la documentazione faccia riferimento a un contratto identificato in modo certo e conservare i documenti con cura. Si può usare la stessa modalità anche per recedere dai contratti sottoscritti con questa procedura.
Gli interventi a sostegno della liquidità delle imprese si concentrano su due strumenti:
- una moratoria straordinaria sui crediti in essere delle piccole e medie imprese (PMI);
- un ampio programma di garanzie pubbliche sui nuovi prestiti, che interessa tutte le classi dimensionali di imprese è nel Decreto Legge n. 23/2020.
Per uno schema riepilogativo guarda questa infografica.
Link utili
- MEF - Domande e risposte sulle nuove misure economiche - COVID-19
- CONSAP - Fondo di sospensione mutui per l'acquisto della prima casa
- MISE - Fondo di garanzia per le PMI
- MISE - Decreto "Liquidità". Le misure per il Fondo di garanzia
- SACE SIMEST - Garanzia Italia. La nuova misura straordinaria a supporto delle imprese colpite dall'emergenza Covid-19 per garantire liquidità e continuità alle attività economiche