Da dove arrivano i numeri? Fibonacci a fumetti - Dai conigli all'economia, la storia di un grande matematico
Il prossimo 19 ottobre, al Salone Margherita a Roma, si terrà un evento divulgativo, realizzato congiuntamente dalla Banca d'Italia e dal Centro Nazionale delle Ricerche (CNR), rientrante nel calendario del Mese dell'educazione finanziaria.
Prendendo spunto dal fumetto "The Fibonacci Issue", edito dal CNR nell'ambito della collana divulgativa Comics & Science, esperti della Banca d’Italia e del CNR dialogheranno insieme sulle future sfide della divulgazione scientifica e museale e sulla necessità di esplorare nuovi codici comunicativi per coinvolgere i giovani e i ragazzi.
L'incontro sarà anche l'occasione per raccontare la figura di questo brillante matematico e per fare luce su alcuni aspetti, curiosi e in parte ancora oscuri, della sua biografia. Il nome di Fibonacci è legato all'introduzione in Europa delle cifre arabo-indiane e dell'algebra posizionale, che ha reso più facile la soluzione di operazioni complesse e sempre verificabili i diversi passaggi intermedi. Non è un caso se il successo del Liber Abbaci, il principale contributo di Fibonacci alla scienza matematica, sia legato a doppio filo con la nascita della finanza moderna: perché la matematica, prima ancora che a fare i conti, serve proprio a facilitare la vita economica delle persone.
Per la Banca d'Italia, ci saranno Massimo Omiccioli, Responsabile dell'Unità di progetto che sta seguendo la realizzazione del futuro Museo della moneta e il suo sostituto, Giovanni Iuzzolino, nonché i due ideatori di Comics & Science, cioè Roberto Natalini, Direttore dell'Istituto per le Applicazioni del calcolo del CNR e Andrea Plazzi, uno dei massimi esperti di divulgazione a fumetti in Italia. In collegamento online ci sarà Claudia Flandoli, l'autrice delle illustrazioni del volume su Fibonacci, una delle figure più promettenti del panorama fumettistico nazionale.
L'evento è parte del più grande progetto che vedrà la realizzazione di MUDEM, il futuro Museo della moneta della Banca d'Italia, ufficialmente presentato lo scorso 3 novembre in occasione del Convegno annuale dell'International Federation of Finance Museums (IFFM). Tra il pubblico, oltre a esperti, formatori e divulgatori, saranno presenti quattro classi di due istituti superiori romani che, dopo la presentazione, saranno invitati a partecipare ad alcuni momenti laboratoriali, animati dal personale del CNR e del Museo della moneta.
Sempre al Salone Margherita a Roma sarà, inoltre, possibile visitare la mostra dei pannelli divulgativi tratti dal fumetto, che resterà aperta anche i successivi 27 e 28 ottobre, prenotandosi all'indirizzo mail TFF.PMM@bancaditalia.it.