• sei qui: Home
  • Notizie
  • Educazione finanziaria e cinema: un percorso per le competenze trasversali e l'orientamento.

Educazione finanziaria e cinema: un percorso per le competenze trasversali e l'orientamento.

Recentemente in Banca d'Italia si è svolto un percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) che ha impegnato 14 studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore Leon Battista Alberti di Roma nella progettazione di un'iniziativa di educazione finanziaria per i loro coetanei.

Inizialmente il percorso era previsto in presenza: lo scoppio dell'epidemia di Covid-19 ha richiesto un repentino cambiamento di metodo. Il percorso si è così svolto completamente online. Il progetto degli studenti è stato dedicato al tema "Cineforum ed economia". I ragazzi hanno immaginato di proiettare il film di Checco Zalone "Sole a catinelle", nel quale lo squattrinato protagonista è alle prese con l'organizzazione di una vacanza con il figlio. La pellicola è diventata il pretesto per discutere di credito, sovra indebitamento, pianificazione finanziaria, mercato del lavoro, ma anche di errori ricorrenti nei processi decisionali delle persone - in inglese bias, pregiudizio - ai quali tutti noi, non solo il protagonista del film, siamo esposti quando prendiamo delle decisioni, soprattutto finanziarie. Su questo portale parliamo di bias nella serie video sulle Trappole comportamentali, realizzata in collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia.

Gli studenti hanno lavorato sui metodi più adatti per coinvolgere nel dibattito un'ideale platea di coetanei, individuando i tratti salienti del film da proporre per la discussione e progettando un divertente questionario per testare, dopo la visione del film, quali concetti di educazione finanziaria sono stati assimilati. Il questionario potrebbe essere proposto in futuro anche per il tramite di una applicazione che i presenti in sala potrebbero scaricare sui telefonini. Lo studio delle opportunità offerte dalla tecnologia per realizzare un cineforum on line è stato parte integrante delle attività svolte.

In tempo di pandemia non ci si ferma. Si progetta e ci si prepara a una nuova normalità. Di Cinema e Economia abbiamo già parlato su queste pagine. Se hai curiosità puoi leggere qui

Hai trovato utile questo contenuto?