I diritti europei nei pagamenti, prestiti e investimenti
A maggio ricorre la Giornata dell'Europa, occasione con cui celebriamo la pace e l'unità nel nostro continente ricordando la storica "dichiarazione Schuman": una proposta di cooperazione tra paesi europei, avanzata nel 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman, che viene considerata l'atto di nascita di ciò che è oggi l'Unione europea.
La cooperazione tra l'Italia e gli altri paesi europei ci ha dato non solo 80 anni di pace, ma anche regole comuni che ci proteggono in molti ambiti della vita. Fra questi c'è la finanza: regole europee individuano alcuni diritti di base che ci tutelano quando facciamo pagamenti, apriamo un conto in banca, chiediamo un prestito o investiamo i nostri risparmi.
Queste regole sono il frutto di negoziati tra i rappresentanti del nostro paese e degli altri paesi membri. In genere le norme vengono proposte dalla Commissione europea e devono essere approvate sia dal Consiglio dell'Ue sia dal Parlamento europeo. Per essere applicabili in Italia, inoltre, devono essere conformi alla nostra Costituzione.
Ecco alcuni esempi di norme di emanazione europea che hanno introdotto tutele per i clienti finanziari.
I pagamenti: rapidità e sicurezza
È grazie a norme di emanazione europea che puoi inviare e ricevere bonifici istantanei in euro: il denaro viene trasferito al conto del destinatario in meno di 10 secondi. Le banche non possono farti pagare commissioni superiori a quelle che applicano per i bonifici ordinari.
L'Ue ha reso i pagamenti online più sicuri con l'autenticazione a due fattori, una procedura rafforzata di verifica di chi fa il pagamento. Ha anche limitato la somma che devi pagare nel caso ti venga sottratto denaro con la frode dal conto o da una carta.
Il conto corrente: costi trasparenti e depositi protetti
Prima che tu apra un conto corrente, la banca deve consegnarti il Documento informativo sulle spese, che ti informa sui costi del conto e ti permette di confrontare le offerte. Dopo che hai aperto il conto, la banca deve aggiornarti sui costi che sostieni per mantenerlo inviandoti periodicamente il Riepilogo delle spese.
Le norme europee garantiscono che il denaro sul tuo conto sia protetto nel caso la banca presso cui il conto è stato aperto fallisca.
Hai il diritto alla portabilità: puoi trasferire gratuitamente a un conto in un'altra banca il denaro e i servizi, come quelli relativi ai pagamenti ricorrenti che hai attivi sul conto, per esempio per le bollette.
Se non hai già altri conti, hai diritto ad aprire un conto di base, che offre servizi fondamentali a costi contenuti.
I prestiti: informazione, recesso e rimborso anticipato
Le banche e le società finanziarie devono informarti sulle caratteristiche e sui costi dei finanziamenti che ti propongono mettendoti a disposizione documenti informativi chiari, completi e in grado di farti confrontare le offerte. Si tratta del PIES per i mutui e del SECCI per il credito al consumo.
Per i mutui, hai diritto a un periodo di riflessione di 7 giorni prima di firmare il contratto.
Nel caso del credito al consumo, ad esempio un prestito personale o un finanziamento per l'acquisto di un prodotto, hai il diritto di recesso, cioè puoi ritirarti dal contratto entro 14 giorni dalla firma, senza costi e senza dare motivazioni.
Gli investimenti: consapevolezza dei rischi
Le banche e le altre organizzazioni che ti propongono di sottoscrivere prodotti d'investimento devono informarti in modo dettagliato sulle caratteristiche, sui costi e sui rischi dei prodotti consegnandoti il Documento contenente le informazioni chiave (Key information document, KID). Questo documento ti permette di confrontare facilmente le offerte.
Quando decidi di fare un investimento, per tutelarti, la banca o il consulente deve capire quanta esperienza hai in materia, se hai chiari i rischi connessi e quali sono le tue esigenze e i tuoi obiettivi. Per questo deve farti una serie di domande, contenute nel questionario MIFID.
L'Ue, inoltre, ha introdotto regole per il mercato delle criptoattività che tutelano chi compra o vende alcuni tipi di cripto.