Giornata d'Europa, tre servizi che dovresti conoscere
Tutelarsi, in tutta Europa, con facilità
Il 9 maggio si festeggia la Giornata dell'Europa. Questa è una data storica perché il 9 maggio del 1950, Robert Schuman, allora ministro degli Esteri francese, annunciò la creazione della Comunità europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), di cui avrebbero fatto parte sei nazioni, tra cui l'Italia, che reduci dalla Seconda Guerra Mondiale avevano deciso di unire le forze per salvaguardare i rispettivi interessi economici ed evitare nuovi conflitti.
Con il passare degli anni, questa prima forma di cooperazione si è sviluppata, coinvolgendo tantissimi ambiti della vita dei cittadini degli Stati europei che via via ne entravano a far parte: oggi l'Unione Europea (UE) conta 27 Stati membri.
Nel corso delle molte evoluzioni storiche dell'UE, il benessere sociale ed economico dei suoi cittadini ha assunto un ruolo sempre più centrale. Per questo motivo, sono stati costruiti - all'interno delle istituzioni europee - dei servizi e delle reti di assistenza che aiutano i consumatori e gli imprenditori europei a risolvere eventuali controversie di natura finanziaria, giudiziaria e commerciale.
FIN NET - Se hai un problema con una banca, un'agenzia assicurativa o un altro fornitore di servizi finanziari di un paese dell'Unione Europea, o che fa parte dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein o Norvegia), diverso da quello in cui risiedi, la Rete per la risoluzione delle controversie finanziarie può esserti utile. La FIN NET, infatti, offre ai consumatori la possibilità di risolvere qualsiasi controversia con un intermediario finanziario europeo in via stragiudiziale, cioè senza passare per un tribunale.
Ad esempio, potresti rivolgerti alla Rete FIN NET se hai trasferito denaro da una banca italiana a una banca europea e per qualche motivo la transazione non è andata a buon fine nonostante l'addebito sul conto corrente italiano e non è stato possibile risolvere il problema contattando direttamente la banca europea in questione.
Di questa Rete fanno parte diversi organismi europei competenti nella risoluzione alternativa delle controversie ADR (Alternative Dispute Resolution) in materia finanziaria, tra i quali anche l'Arbitro Bancario Finanziario italiano.
Per presentare un reclamo transfrontaliero, cioè fuori dai confini del tuo stato di residenza, puoi compilare il modulo sul sito ufficiale o rivolgerti direttamente a uno dei membri FIN NET per richiedere assistenza. Sul portale è presente anche l'elenco completo e i contatti di tutti gli enti associati alla Rete.
ECC-Net - La Rete dei centri europei per i consumatori offre informazioni e assistenza ai cittadini attraverso i suoi sportelli sparsi in tutto il territorio dell'Unione Europea, in Islanda, Norvegia e nel Regno Unito. Sul sito ufficiale della Rete è presente l'elenco dei portali web dei punti informativi nazionali, compreso quello italiano. Puoi rivolgerti allo sportello per avere chiarimenti sui tuoi diritti di consumatore europeo o per presentare un reclamo contro un'azienda che si trova in un paese membro della rete. In Italia i centri della Rete si trovano a Roma e a Bolzano.
Lo sportello europeo è gratuito e aperto a tutti i cittadini UE. I reclami possono riguardare qualsiasi controversia nell'ambito dell'acquisto di beni o servizi per uso personale. Ad esempio, il mancato rimborso o sostituzione di un prodotto difettoso acquistato in un paese europeo diverso da quello di residenza.
La tua Europa - Puoi richiedere assistenza e informazioni sui tuoi diritti di consumatore anche attraverso il portale di consulenza europeo La tua Europa. Il servizio è gratuito e offre risposte ai cittadini dell'Unione europea, dell'Islanda, del Liechtenstein o della Norvegia e ai loro familiari che vivono, lavorano, viaggiano, studiano, fanno acquisti o gestiscono un'attività in Europa. Le domande dei consumatori possono riguardare prodotti e servizi finanziari, acquisti online o presso un negozio fisico con sede in Europa, servizi di fornitura di energia o telecomunicazioni. Puoi richiedere assistenza attraverso l'apposito pulsante sul sito web del portale.
Fonti dal sito dell'Unione Europea
- Giornata dell'Europa
- Obiettivi e valori
- Rete per la risoluzione delle controversie finanziarie: FIN-NET
- I membri di FIN-NET per paese
- La tua Europa - Consulenza