Il Mese europeo della cybersicurezza 2025

Categoria: Cybersecurity
Tempo di lettura 1 minuto
Pubblicato il 02/10/2025

Le truffe via internet e telefono sono sempre più sofisticate, al punto da ingannare anche persone esperte. Ad esempio, come spieghiamo nell'articolo della nostra rubrica "È vero che", pubblicato oggi, messaggi e telefonate truffaldini possono sembrare provenire da numeri noti e affidabili come quello della tua banca. Oggi i truffatori sono in grado anche di replicare la voce di una persona che conosciamo.

Per scampare alle minacce informatiche vecchie e a quelle nuove, come le truffe che sfruttano l'intelligenza artificiale, è indispensabile sapere come riconoscerle e cosa fare per difendersi. L'Unione europea dedica proprio a questo un'iniziativa, il Mese europeo della cybersicurezza, che si terrà come ogni anno dal primo al 31 ottobre. Si tratta di una campagna informativa lanciata nel 2012 per comunicare a tutti l'importanza della sicurezza informatica e diffondere informazioni utili a proteggersi dai cybercriminali. Il suo motto è un consiglio importante: "Think Before U Click", "Pensa prima di cliccare". Fermarci a riflettere anziché agire d'impulso, infatti, è fondamentale per evitare le trappole digitali.

Nel corso del mese i paesi dell'Unione ospitano eventi di vario tipo, fra cui conferenze, laboratori e webinar, organizzati con il sostegno degli Stati membri e di università, associazioni professionali e altri soggetti. Il coordinamento è affidato all'Agenzia dell'Unione europea per la cybersicurezza (ENISA) e alla Commissione europea. Per conoscere gli eventi che si terranno in Italia, visita la sezione sul nostro Paese nel sito dell'iniziativa.

Informare i cittadini sulle cyberminacce è solo una delle attività con cui l'Unione europea si impegna a creare un ambiente digitale aperto e sicuro. Per saperne di più, visita il sito della Commissione europea.

Hai trovato utile questo contenuto?