• sei qui: Home
  • Notizie
  • Accessibility Days 2025: il digitale che accoglie

Accessibility Days 2025: il digitale che accoglie

Torna il più grande evento sull'accessibilità e l'inclusività delle tecnologie digitali

Il 15 e 16 maggio 2025 si terranno gli Accessibility Days, due giorni dedicati all'accessibilità e alle disabilità, rivolti a tutti coloro che sviluppano contenuti per il web e lavorano con le tecnologie digitali, anche nell'ambito della didattica. L'evento ricorre in occasione della 14esima edizione del Global Accessibility Awareness Day, la giornata internazionale che ogni anno promuove la consapevolezza e l'importanza dell'accessibilità digitale, vale a dire la possibilità per le persone con disabilità di interagire autonomamente con applicazioni e contenuti digitali sul web o da mobile.

L'obiettivo della manifestazione

Con un programma ricco di webinar e approfondimenti, gli Accessibility Days intendono favorire il confronto, lo scambio di buone prassi e la collaborazione tra addetti ai lavori che si occupano di tecnologie digitali e persone con disabilità per costruire un mondo digitale più inclusivo.

La Banca d'Italia per l'accessibilità

L'impegno della Banca d'Italia sul fronte dell'inclusione si è consolidato negli anni, anche perché l'Istituto ha una forte presenza di persone cieche e sorde fra i suoi dipendenti. Oltre alla partecipazione a diverse edizioni dell'iniziativa, e all'impegno nello sviluppo accessibile dei suoi siti web, la Banca d'Italia propone numerose attività per favorire l'inclusione delle persone con disabilità, rivolgendosi in particolare a coloro che hanno difficoltà percettive –  persone cieche, ipovedenti e sorde –  ma non solo. I Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO) promossi dalla Banca d'Italia, ad esempio, coinvolgono ragazzi anche con altre disabilità e con bisogni educativi speciali – BES.

La Banca d'Italia ha realizzato il libro parlato "Banca d'Italia. Funzioni e obiettivi" per far conoscere le sue funzioni istituzionali e gli obiettivi della sua attività e alcune iniziative per favorire la diffusione della conoscenza dei prodotti e servizi bancari e finanziari più comuni anche per chi ha una difficoltà percettiva.

L'educazione finanziaria accessibile

L'Economia per tutti nasce con una vocazione universale: chiunque deve poter accedere a contenuti di educazione finanziaria per migliorare le proprie conoscenze economico-finanziarie. Ecco perché la Banca d'Italia, in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi (ENS) e l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), ha predisposto materiali informativi video e audio dedicati al tema della moneta, della sua storia e delle sue funzioni, degli strumenti di pagamento alternativi al contante destinati alle persone sorde e non vedenti.

Grazie alla sigla di due protocolli d'intesa – uno con l'UICI e l'altro con l'ENS e la FIADDA –  nel tempo l'offerta di contenuti si è arricchita, in un panorama digitale in cui, in generale, la disponibilità di strumenti pienamente accessibili è molto limitata. Nell'ambito del protocollo con l'UICI, sono state realizzate le versioni audio delle "Guide in parole semplici", l'audiolibro "La ricchezza delle emozioni" e la rubrica "Pillole di Educazione finanziaria" in collaborazione con Slash Radio, la web radio dell'UICI.

Ma non è tutto! L'impegno della Banca d'Italia continua con nuove iniziative in via di definizione come la realizzazione di "libri parlati" su tematiche economico-finanziarie di attualità, pillole sui premi Nobel dell'economia ed "Economia leggera", una trasmissione su Slash Radio, che grazie alle canzoni di Sergio Endrigo e altri celebri autori, consentirà di conoscere meglio alcuni temi economici.

 

Per maggiori informazioni sulle attività di educazione finanziaria per le persone cieche e sorde, guarda i seminari tenuti in Banca d'Italia in occasione di alcune edizioni del Mese dell'educazione finanziaria:

Libri parlati e oralità, vie innovative della comunicazione divulgativa

Educazione Finanziaria per i sordi

Educazione Finanziaria per ciechi e ipovedenti

Hai trovato utile questo contenuto?