• sei qui: Home
  • Notizie
  • Cosa fare se hai banconote o monete in euro danneggiate

Cosa fare se hai banconote o monete in euro danneggiate

Ogni tanto puoi trovarti per le mani una banconota in cattive condizioni: ha uno strappo, una macchia, una scritta o una scoloritura accidentale, è deteriorata dall'umidità o logorata da anni di circolazione, o addirittura ne manca un pezzo (è "mutilata"). Magari nessuno la accetta più, così resta nel tuo portafoglio, inutilizzata. Lo stesso accade con le monete: puoi avere difficoltà a spenderle quando sono usurate o hanno subito danni. Non è detta l'ultima parola, però: puoi chiedere il cambio delle banconote e delle monete in euro alla Banca d'Italia, gratuitamente. Vediamo come fare.

Come cambiare le banconote in euro danneggiate

Puoi chiedere di cambiare le banconote in euro logore, danneggiate o mutilate presso le Filiali della Banca d'Italia aperte al pubblico. Presenta le banconote allo sportello; saranno esaminate e, se hanno i requisiti di rimborsabilità, saranno sostituite subito con nuove banconote. In caso di dubbio sulla rimborsabilità, la Filiale spedirà la banconota all'Amministrazione centrale affinché sia valutata. Trovi gli indirizzi delle Filiali e gli orari dell'apertura al pubblico nella sezione dedicata sul sito della Banca d'Italia.

Anche le banche e gli uffici postali possono cambiare una banconota in euro danneggiata. Tieni a mente però che non sono obbligati ad accogliere la tua richiesta.

Se vuoi cambiare una banconota mutilata, ricorda di presentare tutti i pezzi che hai, anche i più piccoli. Una banconota mutilata può essere sostituita se la parte che presenti rappresenta più della metà della banconota originale, o, in caso contrario, se puoi provare che la parte mancante è andata distrutta accidentalmente.

Se la banconota è stata danneggiata o mutilata intenzionalmente, in linea di principio non viene cambiata, ma trattenuta senza rimborso. Tuttavia, ti viene comunque sostituita se sei in buona fede o se il grado di danneggiamento è modesto (piccole scritte, numeri o annotazioni).

Un caso particolare è quello della banconota macchiata di inchiostro da dispositivi antirapina. Non dovresti mai accettare una banconota di questo tipo! Se ne vieni comunque in possesso, devi consegnarla a una banca o a una Filiale della Banca d'Italia dando informazioni sulla sua provenienza. La banconota sarà inviata all'Autorità competente per le indagini; al termine di queste, verrà rimborsata se l'Autorità ha dato parere favorevole, ma solo al legittimo proprietario, vittima del crimine che ha portato al danneggiamento.

Fai attenzione anche alle banconote scolorite: potrebbero essere state sottoposte a trattamenti chimici per cancellare le macchie di inchiostro antirapina.

Banconote macchiate di inchiostro antirapina

Come cambiare le monete in euro danneggiate

Puoi cambiare le monete se sono inadatte alla circolazione, cioè hanno difetti oppure il logorio o eventi accidentali hanno mutato molto le loro dimensioni, la forma, il peso, il colore o i bordi. Il cambio non è ammesso solo se l'alterazione è intenzionale o è stata provocata da procedimenti che prevedibilmente causano alterazioni (ad esempio la rottamazione di auto o il riciclo di rottami metallici).

Come per le banconote, puoi chiedere il cambio delle monete presso le Filiali della Banca d'Italia aperte al pubblico; devi presentarle allo sportello chiuse in una bustina di plastica. Le monete ti vengono rimborsate subito quando è il logorio dell'uso prolungato a renderle inadatte alla circolazione. In caso di dubbi sull'origine del danneggiamento, la Filiale spedisce le monete all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, l'ente che conia le monete, affinché valuti la rimborsabilità.

Per ulteriori informazioni, visita la pagina sulle banconote e la pagina sulle monete nel sito della Banca d'Italia.

Hai trovato utile questo contenuto?