L'euro digitale entra in una nuova fase
Il 18 ottobre il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha annunciato il passaggio alla fase di preparazione del progetto dell'euro digitale.
L'avvio della fase di preparazione non implica una decisione in merito all'emissione di un euro digitale. Tale decisione sarà presa in considerazione dal Consiglio direttivo soltanto una volta completato l'iter legislativo dell'Unione europea.
Si conclude quindi la fase istruttoria, avviata dall'Eurosistema nell'ottobre 2021 per esplorare possibili modelli di progettazione e distribuzione per un euro digitale. I risultati degli studi condotti in questa prima fase sono descritti in un rapporto pubblicato sul sito della BCE (in inglese).
Cosa si farà nella fase di preparazione?
Nei prossimi due anni si lavorerà a definire il manuale di regole (rulebook) che dovranno seguire tutti gli operatori coinvolti nella distribuzione e negli scambi di euro digitale e si avvierà la selezione dei fornitori che potrebbero sviluppare la piattaforma e le infrastrutture necessarie. Saranno anche condotti test e sperimentazioni per realizzare un euro digitale che risponda alle esigenze sia degli utenti, sia dell'Eurosistema, ad esempio in termini di facilità d'uso, privacy, inclusione finanziaria e impronta ambientale; proseguirà inoltre la consultazione con il pubblico e gli altri attori coinvolti, già più volte chiamati ad esprimere la loro opinione sul progetto.
Trascorsi i due anni previsti per questa fase, il Consiglio direttivo valuterà se avanzare alla fase successiva dei preparativi creando le condizioni per una possibile emissione di un euro digitale in futuro.
Per saperne di più, leggi il comunicato stampa della BCE e naviga nella sezione del sito della BCE dedicata all'euro digitale.
Hai trovato utile questo contenuto?
Articoli correlati
-
17 novembre 2020L'euro digitale: una rivoluzione nel nostro modo di pagare?
-
12 gennaio 2021Ultimo giorno per conoscere la tua opinione sull'euro (digitale)
-
22 febbraio 2021L'euro digitale sempre più reale, ma come sarà?
-
24 novembre 2021La BCE accelera sull'euro digitale
-
22 aprile 2022L'euro digitale visto dai cittadini europei
-
11 novembre 2022Un euro digitale, perché?
-
30 gennaio 2023Il cammino verso l'euro digitale
-
19 luglio 2023Così lontani, così vicini: evoluzione della telefonia e dell'euro