La protezione dei consumatori in ambito finanziario
Cosa dicono i nuovi principi internazionali
La tutela dei consumatori di prodotti finanziari è importante per tutti: per questo, alla fine del 2022, è stata pubblicata la nuova versione dei principi per la protezione dei consumatori in ambito finanziario, introdotti per la prima volta dal G20 nel 2011, con l'obiettivo di rafforzare i presidi a tutela dei consumatori in risposta alla crisi finanziaria di quegli anni.
I Principi aggiornati sono riepilogati nella seguente infografica:
Nota: il testo in verde indica le novità principali rispetto ai Principi originari.
A cosa servono
Questi principi stabiliscono gli elementi principali affinché leggi, regolamenti e altre misure - concepite per garantire un trattamento equo e responsabile dei consumatori di prodotti e servizi finanziari - siano efficaci e completi.
I principi rappresentano uno standard internazionale a protezione di tutti noi che trova applicazione in qualsiasi ambito - il settore del credito, delle banche, dei pagamenti, delle assicurazioni, delle pensioni e degli investimenti - e che dovrebbe guidare i responsabili politici e le autorità pubbliche nel definire il ruolo degli organi di controllo, nel promuovere la trasparenza, nel garantire una migliore gestione dei reclami e una semplificazione dei meccanismi a disposizione dei consumatori che vogliano presentare un ricorso.
Perché sono importanti
Che si tratti di fare acquisti online, chiedere un prestito o assicurare un'auto, è bene sapere che esistono leggi e regolamenti che garantiscono ai consumatori di essere trattati in modo equo e protetti da eventuali danni.
Questi principi sono tanto più importanti perché, nella loro nuova veste, contribuiscono ancor di più al benessere e alla resilienza finanziaria dei consumatori, sostenendo anche una maggiore inclusione finanziaria di individui e famiglie.
Senza contare che tali principi, riconoscendo il diritto dei consumatori a essere sempre informati, sicuri e protetti nei loro rapporti con i fornitori di servizi finanziari, concorrono a rafforzare la loro fiducia nel sistema finanziario, un elemento fondamentale per il suo corretto funzionamento.
Le novità
I principi sono stati rivisti per tener conto degli sviluppi avvenuti nel corso dei dieci anni successivi alla loro prima adozione e per far sì che continuino a riflettere le migliori pratiche a livello globale con un occhio attento alle prospettive future. Non a caso le principali modifiche hanno riguardato l'introduzione di:
- due nuovi principi, "Prodotti finanziari di qualità" e "Accesso e inclusione": i principi ribadiscono quanto sia importante che le persone abbiano accesso a prodotti e servizi finanziari di qualità, siano incluse nel sistema finanziario, siano messe nelle condizioni per prendere decisioni informate e consapevoli e dispongano di protezioni adeguate (anche la Banca d'Italia promuove iniziative di inclusione, per conoscere le più recenti clicca qui);
- tre nuovi temi rilevanti per l'attuazione dei principi, la "Digitalizzazione", il "Benessere finanziario" e la "Finanza sostenibile" (i principi ci ricordano ad esempio che i prestatori di servizi finanziari prendono in considerazione sempre di più fattori legati alla sostenibilità nell'offerta dei loro prodotti e servizi, e che la domanda di tali prodotti da parte dei consumatori è in aumento. Per saperne di più su questo argomento visita la nostra sezione sulla finanza sostenibile);
- tutele rafforzate per i consumatori vulnerabili (sono molti gli insegnamenti tratti dalla pandemia che, tra i suoi effetti, ha portato una maggiore attenzione alla lotta alle truffe finanziarie. Come forse ricorderai abbiamo affrontato questo tema qui).
Per la versione in italiano dei principi clicca qui.