Segnalibri
- torna alla home page
- Calcolatori
- Eventi e Incontri
- Video
- Mettiti alla prova
- Scuola e progetti educativi
- Pubblicazioni e dati
- Informazioni di base
- Glossario
Spesso tendiamo ad attribuire a un bene che già possediamo un valore superiore rispetto al prezzo che saremmo disposti a pagare per quello stesso bene. È quello che viene chiamato "effetto dotazione". Succede che arricchiamo il nostro bene di una sorta di plus valore per il solo fatto che è nostro, così lo sopravvalutiamo, fino a essere addirittura disposti a pagarlo più del suo valore reale!
Dobbiamo sforzarci di NON dare troppa importanza e troppo valore a ciò che possiamo sostituire agevolmente: ad esempio, anche se "siamo comodi" nella "nostra" banca, dovremmo cambiarla quando le caratteristiche di un prodotto/servizio finanziario che ci vengono proposte da un'altra banca sono più adatte alle nostre specifiche esigenze.
Per saperne di più guarda il nostro video tematico.
In contesti di decisioni finanziarie è facile cadere in trappole comportamentali (in inglese bias). Cosa sono? errori nelle scelte che compiamo, dovuti ai processi decisionali alla base dei nostri comportamenti: riguardano il modo in cui pensiamo, come interpretiamo e usiamo le informazioni.
Gli otto video, uno introduttivo e sette tematici, della serie dedicata ai bias comportamentali descrivono alcuni errori ricorrenti: la preferenza per il presente, la contabilità mentale, la diversificazione ingenua, gli effetti di inquadramento, l'eccessiva sicurezza, la rappresentatività e l'effetto dotazione.
Sono stati realizzati con la collaborazione dell'università Ca' Foscari Venezia, che ha coinvolto studenti e professori. Dopo una breve presentazione teorica ogni video offre esempi pratici e presenta esperimenti effettuati su studenti e comuni cittadini.