Le trappole comportamentali - Diversificazione ingenua
Descrizione
Diversificare gli investimenti è una regola di base per contenere, entro certi limiti, i rischi cui esponiamo i nostri risparmi. È importante però interpretare correttamente questo principio per non cadere nella trappola della diversificazione ingenua, una interpretazione troppo "semplificata" del principio che può indurci in errore. Cerchiamo di capire perché!
Tutti i video
In contesti di decisioni finanziarie è facile cadere in trappole comportamentali (in inglese bias). Cosa sono? errori nelle scelte che compiamo, dovuti ai processi decisionali alla base dei nostri comportamenti: riguardano il modo in cui pensiamo, come interpretiamo e usiamo le informazioni.
Gli otto video, uno introduttivo e sette tematici, della serie dedicata ai bias comportamentali descrivono alcuni errori ricorrenti: la preferenza per il presente, la contabilità mentale, la diversificazione ingenua, gli effetti di inquadramento, l'eccessiva sicurezza, la rappresentatività e l'effetto dotazione.
Sono stati realizzati con la collaborazione dell'università Ca' Foscari Venezia, che ha coinvolto studenti e professori. Dopo una breve presentazione teorica ogni video offre esempi pratici e presenta esperimenti effettuati su studenti e comuni cittadini.