Attenzione alle cripto!
Le tre autorità di vigilanza europea - l'Autorità bancaria europea (EBA), l'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) e l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) - hanno pubblicato un avviso ai consumatori sulle criptoattività, sottolineando che non sono tutte uguali, possono essere rischiose e la tutela, cioè l'insieme delle regole, dei controlli e degli strumenti di difesa, quando esiste, può essere limitata a seconda del tipo di criptoattività in cui si investe.
Le criptoattività sono rappresentazioni digitali di un valore o di un diritto, come il possesso di un'opera d'arte, una somma in euro o in dollari, o uno strumento finanziario (un'azione, per esempio). Sono basate su tecniche crittografiche, per rendere sicuri e verificabili i dati.
Si raccomanda ai consumatori di prestare attenzione soprattutto se si investe in criptoattività o si utilizzano servizi offerti da operatori con sede al di fuori dell'Unione europea e da fornitori non regolamentati.
Proprio per questo, le autorità di vigilanza europee hanno diffuso anche una scheda informativa congiunta sul regolamento europeo relativo al mercato delle criptoattività (MICA). La scheda spiega cosa sono gli asset crittografici, quali sono regolamentati e quali no, e quali sono i fornitori che i consumatori possono incontrare.
Ne abbiamo parlato nella nostra scheda sulle criptoattività e in questa notizia.
Ricordiamo, in particolare, che investire in criptoattività significa:
- accettare la possibilità molto reale di perdere tutto il denaro investito;
- esporsi a rischi di pubblicità ingannevole, anche tramite i social media e gli influencer;
- fare attenzione ai rendimenti promessi, spesso veloci ed elevati, talmente tanto che sembrano troppo belli per essere veri!