Affidereste i vostri risparmi ad uno sconosciuto al telefono?
Il campo dei miracoli non esiste!
La Volpe: "E pensare che, invece di quattro monete, potrebbero diventare domani mille e duemila! Perché non dai retta al mio consiglio? Perché non vai a seminarle nel Campo dei miracoli?"
Pinocchio: "Andiamo pure: io vengo con voi"
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, 1883
Acquistare e vendere in autonomia strumenti finanziari, il trading online, è una attività da maneggiare con estrema cura in quanto, secondo alcune statistiche, oltre l'80% delle persone che si cimentano con questa attività perderebbe soldi. Eppure, anche a seguito del maggior ricorso a internet dovuto alla pandemia, cresce tra gli italiani l'interesse verso i mercati azionari e il trading online. Immancabilmente, negli ultimi anni stiamo assistendo anche ad una pericolosissima esplosione di vere e proprie truffe attraverso piattaforme di trading.
Affidereste i vostri risparmi ad uno sconosciuto al telefono?
Facciamo un esempio: si riceve una telefonata da parte di persone all'apparenza preparate e credibili, che appaiono affidabili, con la promessa di rendimenti elevatissimi.
Queste persone di solito invogliano a investire una piccola somma, comunicando il sito internet di riferimento dove depositare gli importi, totalmente finto ma all'apparenza ben costruito, dove la vittima potrà vedere (ma è una illusione) il primo piccolo capitale crescere e pertanto sarà disposta a investire somme sempre maggiori. Alla prima richiesta di rimborso anche di una piccola parte delle somme investite ecco che le disponibilità saranno già sparite.
Abbiamo visto come i guadagni facili possano trarre in inganno anche le menti geniali, ma qui parliamo di una vera e propria truffa: di solito il cavallo di Troia per entrare nella testa del risparmiatore è proprio la promessa di rendimenti elevatissimi.
Nessuna banca vi chiamerà per promettervi facili guadagni!
Per limitare il fenomeno occorre alzare i livelli di guardia quando veniamo contattati da persone che non conosciamo: ad esempio potremmo non rispondere o, almeno, prendere tempo per verificare se l'operatore è autorizzato dalle autorità di vigilanza ad operare in Italia. La cosa migliore, però, è cercare di cambiare alla radice il nostro approccio al risparmio e agli investimenti: i truffatori digitali di oggi non sono che gli epigoni di Charles Ponzi o Bernie Madoff del passato e la soluzione per mettere fine ai loro reati è solo avere un livello almeno sufficiente di cultura finanziaria e un rapporto sano con i soldi.
Investire significa pianificare, diversificare, perseguire obiettivi sul lungo termine che siano soprattutto realistici e raggiungibili.
Consulta anche sul sito della Consob la sezione dedicata alle truffe finanziarie e ricorda che, in generale, il trading online è una modalità di investimento adatta solo a investitori particolarmente esperti e che le perdite molto spesso in media superano ampiamente in guadagni.
"Anch'io l'ho creduto una volta, e oggi ne porto le pene" disse il pappagallo a Pinocchio: il campo dei miracoli è solo una illusione.
MATERIALI CORRELATI
- Perché il 90% dei trader perde soldi? Ecco i 6 errori fatali
- I dati 2022 della Polizia postale
- Trading online: boom di truffe
- Cybersecurity in Italia: il 2022 è stato l'anno peggiore di sempre!
- Rapporto Clusit 2023