Il prezzo del caffè: la legge della domanda e dell'offerta in azione

Categoria: Cultura finanziaria
Tempo di lettura 3 minuti
Pubblicato il 30/09/2025

Il caffè, il buongiorno del mondo.

Negli ultimi mesi ha fatto ancora parlare di sé per i forti aumenti registrati negli Stati Uniti.

Secondo i dati del Bureau of Labor Statistics, l'agenzia federale statunitense che si occupa della raccolta e dell'analisi dei dati su mercato del lavoro, salari, inflazione e produttività, nell'agosto del 2025 i prezzi al dettaglio del caffè hanno registrato il più forte aumento annuo dall'inizio del secolo. Il caffè macinato ha toccato il record di 8,87 dollari per libbra (circa 19,5 dollari al chilogrammo) e l'indice dei prezzi al consumo per il caffè è cresciuto del 21 per cento rispetto all'anno precedente, l'aumento annuale più elevato dal 1997.

Le cause sono molteplici. Da un lato, condizioni climatiche avverse nei principali paesi produttori di caffè, come Brasile e Vietnam, hanno comportato raccolti scarsi, riducendo la quantità globale disponibile di chicchi di caffè. Dall'altro, decisioni politiche hanno amplificato questo effetto: nel luglio 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha introdotto un dazio del 50 per cento sulle importazioni di caffè brasiliano. Poiché il Brasile è il principale produttore di caffè arabica di qualità e fornisce circa un terzo del fabbisogno statunitense, la misura ha avuto un impatto diretto sulle quantità importate e sul costo del caffè.

Le importazioni degli Stati Uniti dal Brasile si sono dimezzate rispetto all'anno precedente e le importazioni da altri paesi produttori, come Vietnam e Colombia, non sono riuscite a colmare la differenza. Le scorte accumulate hanno temporaneamente attenuato la pressione sui prezzi ma, se gli americani continueranno a consumare caffè al ritmo attuale, tali riserve finiranno per esaurirsi.

In altre parole, se non arriveranno nuove forniture, la scarsità diventerà strutturale.

Perché se l'offerta scende i prezzi salgono?

È la legge economica della domanda e dell’offerta. Il prezzo di un bene si determina nel punto di incontro tra la quantità domandata dai consumatori e la quantità offerta dai produttori.

Domanda e offerta di caffè prima dello shock di offerta

Domanda e offerta di caffè prima dello shock di offerta

Immaginiamo di essere importatori di caffè dai paesi produttori: se il raccolto nei paesi produttori è stato scarso ci saranno molte torrefazioni che ci contatteranno per acquistare caffè crudo e noi tenderemo ad aumentare il prezzo di vendita; viceversa, se i raccolti sono stati abbondanti, le torrefazioni non fanno a gara per accaparrarsi il caffè e saremo disposti a venderlo a un prezzo inferiore.

Le persone possono essere più o meno sensibili ad aumenti (e diminuzioni) dei prezzi: in qualche caso riducono la richiesta del prodotto se i prezzi salgono, in altri casi continuano a comprarlo anche sei i prezzi aumentano. Se la domanda è relativamente rigida, come nel caso del caffè a cui le persone non vogliono rinunciare anche se i prezzi aumentano, l'aumento dei prezzi conseguente a una riduzione della quantità offerta è a parità di altri fattori più elevato.

Questo è esattamente ciò che è accaduto nel mercato del caffè statunitense: la curva di domanda è molto inclinata (la domanda è poco sensibile al prezzo) e quando l'offerta è diminuita (la relativa "curva" - che in realtà è una linea verticale, perché nel breve termine l'offerta di caffè è fissa e data dalle quantità raccolte - si è spostata verso sinistra) il prezzo di equilibrio tra domanda e offerta, l'incrocio delle due curve, è notevolmente salito.

Domanda e offerta di caffè a seguito dello shock di offerta

Domanda e offerta di caffè a seguito dello shock di offerta

Se invece molte persone smettessero di consumare caffè anche in caso di minimi aumenti dei prezzi, la riduzione della quantità offerta comporterebbe aumenti dei prezzi ridotti (la curva di domanda sarebbe meno inclinata, “più piatta”). 

Per concludere

Il rincaro del caffè negli Stati Uniti mostra la legge di domanda e offerta all'opera e quanto sia rilevante per la nostra vita quotidiana. La legge, infatti, non riguarda solo i prezzi delle materie prime agricole, il petrolio, i metalli, ma tutti i beni e i servizi in un'economia.

Conoscere le cause degli aumenti dei prezzi, le variazioni e la forma delle curve di domanda e di offerta ci aiuta a comprendere meglio il funzionamento dell'economia e ad essere cittadini più consapevoli.

Vedi altri articoli della categoria:

Hai trovato utile questo contenuto?