"Truffe in agguato? Chi si ferma è salvo!". Al via la campagna 2025 de "I Navigati"

Categoria: Cybersecurity
Tempo di lettura 1 minuto
Pubblicato il 08/10/2025

La prima difesa contro le truffe via internet e telefono non richiede installazione e costa solo un po' di tempo: è fermarci a riflettere e verificare, nonostante il senso di urgenza e ansia che il truffatore spesso crea per farci eseguire subito la sua richiesta (cliccare su un link, comunicare password o altri dati riservati, fare un pagamento), ad esempio raccontandoci che un nostro caro è in difficoltà.

Fermarsi a riflettere e bloccare l'azione è il messaggio chiave dell'edizione 2025 della campagna "I Navigati", iniziata il 3 ottobre. Con video, approfondimenti, interviste e consigli di esperti, la famiglia Navigati torna per informarci su come evitare le frodi informatiche, anche quelle che sfruttano l'intelligenza artificiale (ad esempio riproducendo la voce di una persona cara), e come usare in sicurezza il bonifico istantaneo. I contenuti saranno disponibili online sul sito I Navigati, sulle pagine Facebook e Instagram dell'iniziativa e sulle tv digitali.

La campagna nasce dall'impegno combinato delle istituzioni e del settore bancario: è promossa dal CERTFin insieme a Banca d'Italia, Associazione bancaria italiana (ABI), IVASS, Polizia di Stato e 18 imprese bancarie, e ha il patrocinio del Garante per la protezione dei dati personali e dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Hai trovato utile questo contenuto?