Vacanze cybersicure - Come usare le reti Wi-Fi pubbliche in sicurezza
Parchi, piazze, bar, ristoranti, biblioteche, alberghi, aeroporti, stazioni dei treni e della metropolitana… I luoghi dove puoi collegarti a internet attraverso una rete Wi-Fi pubblica sono sempre più numerosi. Per farlo in sicurezza è importante che adotti alcuni comportamenti prudenti.
Cos'è una rete Wi-Fi
Il Wi-Fi è una tecnologia che consente di collegare fra loro senza cavi i dispositivi abilitati, ad esempio un computer a un altro computer o a una stampante. I cavi non servono perché i dati vengono trasmessi attraverso onde radio. Il collegamento funziona solo a breve distanza e i dati vengono scambiati ad alta velocità.
Una rete Wi-Fi è composta dai dispositivi connessi e da un apparecchio chiamato router. È il router che fa connettere i dispositivi tra loro; li fa anche connettere a internet, se il router stesso è connesso ad esso. Il compito di questo apparecchio è instradare (route in inglese) i dati verso la giusta destinazione. La connessione a internet nelle nostre case è invece fornita di solito dal modem integrato in un unico apparecchio insieme al router.
In concreto...
Immagina di essere connesso a internet con il tuo cellulare o computer collegato a una rete Wi-Fi. Quando fai operazioni che comportano l’invio di dati – mandi un’e-mail, pubblichi un post o carichi una foto su un social, ecc. – il tuo dispositivo trasmette quei dati attraverso onde radio al router, che poi li indirizza alla loro destinazione su internet. Quando invece ricevi dati – visualizzi una pagina web, scarichi un file, guardi un video in streaming, ecc. – il router li instrada da internet al tuo cellulare, sempre attraverso onde radio.
Come usare una rete Wi-Fi pubblica in sicurezza
Una rete Wi-Fi pubblica è una rete Wi-Fi resa disponibile in luoghi pubblici come centri cittadini, hotel, caffè e stazioni per dare la possibilità di connettersi a internet. Chiunque sul posto può collegarsi alla rete Wi-Fi - anche eventuali criminali informatici intenzionati a sferrare attacchi contro gli altri utenti collegati per sottrarre informazioni riservate, come le credenziali di accesso al conto online. Ecco alcuni comportamenti da adottare per ridurre il rischio di caderne vittima.
- Visita solo siti il cui indirizzo inizia con https:// (anziché http://), perché i dati inviati e ricevuti da te navigando su questi siti sono protetti con la crittografia. I dati crittografati sono cifrati in automatico con un algoritmo matematico basato su una "chiave segreta" e sono leggibili solo da te e dal sito.
- Diffida delle reti Wi-Fi pubbliche di cui non conosci l'origine, ad esempio reti dai nomi generici trovate in giro per la città: potrebbero essere state create da criminali informatici.
- Verifica il nome della rete Wi-Fi a cui ti vuoi collegare, e assicurati che non ce ne sia un'altra che si chiama allo stesso modo. I criminali informatici possono creare reti con nomi simili a quelle legittime, o in alcuni casi addirittura uguali.
- Usa un programma antivirus e un firewall (un software che fa da barriera fra il tuo dispositivo e internet per bloccare minacce come il download di file dannosi) e tienili aggiornati.
- Tieni aggiornati il sistema operativo e il browser (il programma con cui navighi in internet), perché gli aggiornamenti possono includere miglioramenti alla sicurezza.
- Evita di accedere a informazioni riservate.
- Evita di fare operazioni che richiedono di inserire informazioni riservate, ad esempio nomi utente, password, PIN, numeri di carta e dati personali. Fra queste operazioni ci sono accedere al tuo conto online, fare acquisti via internet e compilare moduli.
- Usa una VPN (virtual private network, rete privata virtuale). Questo strumento di sicurezza crea un "tunnel" cifrato attraverso cui i dati vengono inviati e ricevuti.