L'Economia Per Tutti utilizza cookie tecnici e di terze parti per il funzionamento del sito: per maggiori informazioni e per sapere come abilitarli in modo selettivo leggere l'informativa sulla privacy. Utilizzare uno dei seguenti pulsanti per esprimere la propria preferenza. Se si clicca su “Chiudi/Rifiuta tutti i cookie” saranno attivati i soli cookie tecnici interni al sito.
L'Economia Per Tutti uses technical and third-party cookies for the operation of the site: for more information and to know how to selectively enable cookies, read the Privacy Policy.
Click on one of the buttons below to express your preference. If you click "Close/Reject all cookies", only the internal technical cookies of the site will be activated.
Al termine dell'anno scolastico 2024-25 oltre 2.500 studenti e studentesse hanno partecipato ai PCTO della Banca d'Italia, esprimendo un gradimento positivo o molto positivo (98 per cento dei rispondenti).
I Percorsi sono stati svolti su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo tutti gli indirizzi scolastici. Per la prima volta abbiamo avuto più studentesse che studenti.
La maggior parte dei ragazzi e delle ragazze dichiarano un accrescimento delle proprie competenze trasversali e della propria capacità di orientamento (meno del 2 per cento considera poco rilevante l'esperienza).
I PCTO mostrano un impatto positivo in termini di alfabetizzazione finanziaria e conoscenza della Banca centrale: ad esempio, il 76 per cento dei partecipanti risponde correttamente sul fatto che la Banca d'Italia non concede prestiti ai cittadini (contro il 36 per cento delle risposte esatte pre-PCTO), mentre il 95 per cento afferma di aver migliorato la conoscenza del ruolo delle autorità pubbliche.
Particolarmente apprezzato da parte dei ragazzi è il rapporto con i tutor (ogni percorso accoglie un massimo di 12 studenti).