Rai e Banca d'Italia per la cultura finanziaria

Rai e Banca d’Italia per la cultura finanziaria

La Banca d'Italia collabora con il servizio pubblico radio-televisivo Rai e altre primarie emittenti sui temi dell'educazione finanziaria e della tutela dei clienti, con l'obiettivo di sensibilizzare il largo pubblico sull'importanza di possedere una cultura finanziaria di base per compiere scelte consapevoli sulla gestione del denaro. L'iniziativa intende attirare l'attenzione sui temi più comuni e vicini all'esperienza e alle domande dei cittadini.

Cosa è un bonifico istantaneo e quando è utile? Quali sono i vantaggi e quali i rischi? Come si riconosce una truffa e cosa si può fare se si scopre di essere stati truffati? Come investire i propri risparmi? Quali sono i vantaggi di una corretta pianificazione? Le criptovalute sono tutte uguali?

Nelle trasmissioni - dai servizi di informazione ai programmi di approfondimento, dagli spazi di intrattenimento ai canali radiofonici - gli esperti della Banca d'Italia rispondono a queste e ad altre domande in modo semplice e comprensibile.

Il canale televisivo e quello radiofonico consentono di raggiungere un ampio pubblico, inclusi i cittadini più difficili da coinvolgere nelle iniziative di educazione finanziaria tradizionali.

La collaborazione con il servizio pubblico radiotelevisivo permette di sperimentare una forte innovazione di linguaggio e metodo nella diffusione di temi complessi in parole semplici.

I risultati dell'iniziativa

Per capire se parlare in TV e in radio di finanza personale può contribuire a migliorare le competenze finanziarie di telespettatori e radioascoltatori, nel 2024 l'iniziativa è stata affiancata da uno studio, in fase di pubblicazione, volto a valutarne l'efficacia.

I risultati dello studio indicano che l'iniziativa è stata efficace nel trasmettere contenuti di natura economica e finanziaria. In particolare, le persone che hanno visto gli interventi degli esperti della Banca d'Italia sulla diversificazione del rischio e il rapporto tra rischio e rendimento, dimostrano di aver migliorato le proprie conoscenze, di essere più propensi ad approfondire tematiche finanziarie in futuro e più consapevoli dell'importanza della diversificazione degli investimenti finanziari.