I PCTO della Banca d'Italia. Un impegno che si rinnova ogni anno
Anche per l'anno scolastico 2025-2026 la Banca d'Italia rinnova l'offerta di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) destinati ai ragazzi e alle ragazze dell'ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado.
I PCTO, già noti in passato come Alternanza scuola-lavoro, potrebbero presto assumere una nuova denominazione: Formazione scuola-lavoro, per enfatizzarne ancora di più il contenuto esperienziale. Non cambia però la sostanza: si tratta di una concreta esperienza di lavoro, obbligatoria per studenti e studentesse degli ultimi tre anni di scuole secondarie superiori, che integra e valorizza la formazione tradizionale in aula, orientando il discente verso la scoperta di sé, dei suoi talenti, delle sue aspirazioni professionali e umane.
In Banca d'Italia offriamo 231 Percorsi in tutte le regioni, che consentiranno a oltre 2.600 potenziali partecipanti di essere ospitati, in gruppi di massimo dodici persone, in una delle nostre strutture.
La nostra offerta didattica integra i temi di economia e finanza con altri ambiti di conoscenza, curricolari ed extracurricolari. Non mancano tematiche come la tutela dell'ambiente, l'utilizzo consapevole delle nuove tecnologie e l'organizzazione logistica di eventi.
Ogni Percorso, inoltre farà conoscere ai partecipanti gli obiettivi e le funzioni di una banca centrale, considerando la cornice civica e istituzionale in cui si collocano le attività della Banca d'Italia.
Per superare le eventuali difficoltà dovute alla distanza geografica dalla sede di svolgimento del percorso, le scuole potranno chiedere lo svolgimento di Percorsi anche in modalità online o ibrida (alcuni giorni in presenza e alcuni da remoto).
Le scuole potranno opzionare i percorsi attraverso la pagina del sito istituzionale dedicata ai PCTO seguendo le istruzioni della Guida in 8 passi.
Buon anno scolastico e buona Formazione scuola-lavoro!