Segnalibri
- torna alla home page
- Calcolatori
- Eventi e Incontri
- Video
- Mettiti alla prova
- Scuola e progetti educativi
- Pubblicazioni e dati
- Informazioni di base
- Glossario
Anche a quelle che pensano che non servano le giornate dedicate, che sono convinte sia una "festa" commerciale per vendere fiori e cioccolatini … per tutte un fiore virtuale che non ha fatto soffrire alcun albero e che in quest'ultima settimana si è arricchito di consigli, di piccole attenzioni, da adottare per curare il proprio ben-essere finanziario.
I consigli di oggi, che si aggiungono a tutti i precedenti, riguardano gli investimenti. Per raggiungere i nostri obiettivi finanziari, dobbiamo tutelare il potere d'acquisto dei soldi nel tempo, metterli al riparo dall'inflazione e, perché no, aspirare a realizzare un rendimento, buona lettura!
In questa settimana abbiamo voluto richiamare i motivi principali per i quali le donne si trovano un po' indietro nelle conoscenze finanziarie rispetto agli uomini e i vantaggi che potrebbero avere mettendo la testa, con maggior convinzione, agli aspetti economici che le riguardano e che coinvolgono anche i loro affetti.
Seppur in crescita, il tasso di occupazione delle donne è ancora basso, poco meno della metà delle donne non ha un lavoro retribuito, la società continua a rinnovare stereotipi e a non rendere facile l'emancipazione femminile, condizionando anche le scelte dei corsi di studio. La scarsa indipendenza economica trascina con sé il rischio della violenza economica, del controllo se non di un vero e proprio ricatto o sopruso da parte di chi, in famiglia, parente o partner, ha il monopolio delle risorse finanziarie. Siamo convinti che tutto questo si possa e si debba cambiare e che molto parta dalla stima di sé stesse: maggiore consapevolezza di fronte alle scelte economiche aiuta anche a sentirsi più forti e intraprendenti.
Vuoi saperne di più? Clicca qui
Vuoi saperne di più? Clicca qui
Vuoi saperne di più? Clicca qui
Vuoi saperne di più? Clicca qui
Vuoi saperne di più? Clicca qui