Il grande gioco dell'inflazione al Festival della Scienza di Genova

Categoria: Eventi
Tempo di lettura 1 minuto
Pubblicato il 23/10/2025

La parola inflazione è entrata nel lessico dell'economia un secolo e mezzo fa, ma il fenomeno a cui si riferisce - l'aumento generalizzato dei prezzi - esiste fin dai tempi antichi: tenere sotto controllo il carovita è una sfida che tutti i governanti devono affrontare. La Banca d'Italia invita i ragazzi a raccoglierla con il laboratorio "Il grande gioco dell'inflazione", disponibile a Genova dal 23 al 31 ottobre nell'ambito del Festival della Scienza. L'iniziativa è riservata alle classi, è su prenotazione e si terrà nella sede locale della Banca d'Italia in via Dante.

Il gioco è ambientato nella Genova di alcuni secoli fa, quando era una potente Repubblica marinara governata da un doge. I ragazzi dovranno aiutare il doge a gestire l'inflazione: attraverseranno luoghi chiave della città, incontrando opportunità e ostacoli, occasioni di avanzare ma anche rischi di penalità. Vince chi riuscirà a far arrivare il doge al traguardo nel tempo stabilito trovando la soluzione per fermare l'inflazione. Durante il gioco, i partecipanti scopriranno le cause dell'inflazione e le sue conseguenze sull'economia e sulla vita quotidiana delle persone.

E oggi, chi gestisce l'inflazione?

Oggi gestire l'inflazione significa adottare misure per assicurare la stabilità dei prezzi. In Italia e negli altri paesi dell'Unione europea che usano l'euro, questo compito spetta alla Banca centrale europea (BCE) insieme alle banche centrali dei singoli paesi, fra cui la Banca d'Italia. Per scoprire come si svolge questo lavoro, leggi la nostra scheda Chi ci difende dall'inflazione. Per sapere invece cosa fare quando i prezzi aumentano molto consulta la nostra scheda Come comportarsi quando l'inflazione è elevata.

Vedi altri articoli della categoria:

Hai trovato utile questo contenuto?