La preferenza per il presente

Consumo più oggi o risparmio in modo da consumare di più in futuro? Consumo di più oggi o inizio la dieta per avere una salute migliore in futuro? L'evidenza ci dice una cosa molto semplice. In media tendiamo a dare più importanza al presente che al futuro.

Questa tendenza a non considerare gli effetti di lungo termine delle nostre azioni si chiama preferenza per il presente e si manifesta anche nelle scelte finanziarie. Il consumo odierno pesa più di quello futuro. Tendiamo quindi a non risparmiare a sufficienza, per esempio per quando andremo in pensione o semplicemente per poter acquistare domani qualcosa di più importante per noi o per la nostra famiglia.

Una delle cause della preferenza per il presente è l'errore di autocontrollo. Istintivamente il nostro cervello è portato a ricercare il benessere immediato; la nostra parte razionale fa molta fatica a convincere la parte istintiva che è necessario anche pianificare per garantirsi dei benefici in futuro. Per questo siamo spesso portati, ad esempio, a non risparmiare adeguatamente per quando andremo in pensione.

L'errore di autocontrollo potrebbe essere causato da una serie di fattori psicologici (impulsività, stato di bisogno, dipendenze) o fisiologici (la fame o la sete). Si tratta di fattori direttamente collegati al nostro percorso evolutivo: quando eravamo cacciatori-raccoglitori il consumo del cibo conquistato era necessariamente immediato, considerata l'impossibilità di conservarlo.

Un altro errore che rende ancora più complicato avere a che fare con l'incertezza del futuro è l'uso ingenuo dell'estrapolazione: si verifica quando, per stimare ciò che accadrà, ci basiamo esclusivamente sui dati del passato, dando per scontato che le tendenze osservate si ripetano in modo lineare e senza cambiamenti. In altre parole, in genere ci aspettiamo che il futuro abbia lo stesso andamento del passato e del presente. Se in passato i tassi sono saliti, è più semplice per noi immaginare che continueranno a salire, se invece sono scesi stimiamo che continueranno a farlo. Non facciamo altro che proiettare il passato nel futuro, prolungare la tendenza che già conosciamo, escludendo la possibilità che avvengano cambiamenti sostanziali. Tuttavia, dobbiamo sempre ricordare che il futuro è incerto e imprevedibile.

Come possiamo tutelarci? Segui il nostro video fino alla fine per qualche suggerimento utile.

Vedi altri articoli della categoria:

Hai trovato utile questo contenuto?